Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] . Scienze Preistoriche e Protost., Roma 1962, III, 1966, pp. 7-11; id., in Metropoli e Colonie di Magna Grecia, in Atti III Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1963, 1964, pp. 263-274; J. Boardman, The Greeks Overseas, Londra 1964, pp. 176 ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA di Sicilia
U. Spigo
Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] 1987, pp. 55-56; P. G. Guzzo, L'archeologia delle colonie arcaiche, in S. Settis (ed.), Storia della Calabria. La Calabria , 1989, pp. 484-488, s.v.; id., in AA.VV., La Sicilia Greca (cat.), Palermo 1989, pp. 109-111; id., in AA.VV., Lo stile severo ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] di esistere, il B. rimase uno stato composto di città greche e di territori popolati da tribù indigene.
A differenza del p. 931; vol. vii, p. 875) ed altre cittadine e colonie bosforane della penisola di Kerč; sono stati scavati muri di difesa, case ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162)
E. A. Arslan
L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] (ed.), Vibo Valentia. Storia, cultura, economia, Soveria Mannelli 1995, pp. 26-68; I Santuari della Magna Grecia in Calabria. Santuari delle colonie locresi nel Tirreno, 1996, pp. 131-167. - Protostoria: V. Bianco Peroni, in Beiträge zu italienischen ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] misurava meno di 400 passi.
Dopo la battaglia di Munda, Cesare fondò ad A. una colonia romana (Liv., III, 4, 9) che col tempo comprese la città iberica e poi la greca. Livio fornisce alcuni dati interessanti su A.: la parte che dava verso il mare era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una volta fondate, [...] un’ampia gamma di esperienze politiche e sociali pur sotto la peculiare angolatura occidentale.
Anche le colonie di Magna Grecia e Sicilia conoscono le lacerazioni della conflittualità interna che produce non solo staseis (“conflitti interni”) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte della metallurgia
Luigi Turri
[1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] due si può inserire il calcolitico, termine formato dalle parole greche chalcos e lithos, rame e pietra, che indica il Anatolia, dove il commercio è talmente fiorente che fondano delle colonie commerciali. Qui lo scambiano con lo stagno, minerale che ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] marzo 1936, fu messo a disposizione del ministero delle Colonie, che lo inviò in Somalia.
Arrivato il 22 - P.P. Poggio, Brescia 1991, pp. 95-124; L. Ceva, Italia e Grecia 1940-1941. Una guerra a parte, ibid., pp. 185-236; T. Ferenc, La politica ...
Leggi Tutto
VALESIO (Βαλετία?, Balentium, Balesium, Baletium)
F. D'Andria
A. Siciliano
Località a S di Brindisi, in cui sorge un vasto insediamento messapico indicato da Strabone (VI, 3, 6) come centro interno [...] -messapico, in zone periferiche. La scelta dei nominali coniati si inserisce nel sistema monetale delle colonie «achee» dell'arco ionico della Magna Grecia, le quali sono così abbondantemente presenti a V. nel V sec. a.C. V., anche per la presenza ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] da uno di questi muri, molti presentano 1-3 lettere greche che, una volta messi i blocchi in opera, formavano l'atto di fondazione della città. Al nome iniziale di Colonia Ulpia Traiana Augusta Dacica viene aggiunto in età adrianea quello di ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...