PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] .
Le necessità di approvvigionare le truppe stanziate sul limes fecero potenziare anche il porto e la città di Trapezunte, antica coloniagreca del Mar Nero, che divenne sede anche della flotta militare, la classis pontica.
Nel 131 Adriano visitò la ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] n. 3, 1962; H. Kähler, Das Fünfsäulendenkmal für die Tetrarchen auf dem Forum Romanorum, Colonia 1964.
(G. Lugli)
V. - A r e a d e l l ' a. C., una testa di efebo assegnata ad un maestro della Grecia orientale tra la fine del VI e gli inizî del V sec ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] terre oltremare e di quelli trascritti dai numerosi copisti di codici che facevano parte della prospera e attiva coloniagreca veneziana. Oltre a quella di Ermolao Barbaro e di Giorgio Valla, il Lascaris visita due altre biblioteche importanti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] : in entrambi i casi diffuse sia in Mesopotamia che nelle colonie; peculiare è un tipo di coppa (bevelled rim bowl) troncoconica partici del tell orientale, o la casa presso il teatro greco, che fu abitata fino a età partica.
Le pratiche funerarie ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] 1905, cc. 5-84, figg. 37-40; L. Banti, I culti minoici e greci di Haghia Triada (Creta), in ASAtene, n.s., III-V, 1941-1943, pp. 1991; F. M. Cifarelli, Primi dati per la storia della colonia di età regia a Segni, in Journal àf Ancient Topography, III, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] da secoli deposita ac mansuefacta grazie al contatto con i coloni massalioti, sì da far pensare che "non la Grecia fosse emigrata in Gallia, ma la Gallia si fosse fatta terra greca" (cf. Iustinus, 43, 4, I-2, trasunto delle Historiae Philippicae ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] su Creta sacra (Venetiis 1755) fornisce le liste vescovili di rito greco e latino dell'isola, grazie ai fondi pubblici veneziani (e a rocambolesca da questa), di nuovo Parigi, l'Olanda, Colonia, la Svizzera (qui un'attraente dama fa rapidamente ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] greci, signorie slave, feudatari franchi, ordini cavallereschi, e poi ancora insediamenti, colonie, Negroponte e un altro a Metelin; e teme che el re Carlo no passa in Grecia con Gen soldan, e che '1 no sollievi quel paese contra de lui (106 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] e il 160 circa a.C., fu l'apporto di artisti greci affluiti a Roma e nell'Italia centrale, in numero e con bibl. prec.); M. Moretti, L. v. Matt, Etruskische Malerei in Tarquinia, Colonia 1974 (ed. it. Milano 1974); E. P. Markussen, Painted Tombs in ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] In età proto-ittita, contemporaneamente alla presenza delle colonie assire in Cappadocia (XX-XVIII sec. a.C 1929, New Haven 1931, pp. 72-75, 194-200; M. Rostovtzeff, L'art gréco-iranien, in Revue des Arts Asiatiques, VII, 1931-32, pp. 202-222; P. V ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...