ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] regina Teuta a rifugiarsi nel golfo di Cattaro e inducendo le città greche a porsi sotto la loro protezione, e i Partini e gli dell'Adriatico, e più rapidamente di tutte le altre colonie citate fiorì Salonae, la capitale del paese. Per recenti ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] possedimenti dello Ionio, dell'Arcipelago, a Creta e nella Dalmazia: a Venezia stessa è esistita dal sec. XV un'importante coloniagreca (oggi ridotta a circa 300 persone) che nell'epoca del suo splendore contò fino a diecimila anime. In Ancona, Bari ...
Leggi Tutto
GALAZIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe CARDINALI
Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] colonie di veterani romani (colonia Iulia Augusta Felix Germe in Pisidia, colonia Aelia Hadriana Iconiensis e Iulia Augusta colonia dei Romani, ispirandosi, in contrapposto e in competizione coi Greci, a un lealismo a tutta prova. Augusto poté ...
Leggi Tutto
PICENO (ἡ Πικεντίνη, Πικενίς, Picenum)
AIdo Neppi Modona
Fu così denominata quella striscia dell'Italia centrale, delimitata dall'Appennino a O. e dall'Adriatico a E., che si estendeva dalla foce dell'Esino [...] et Gallico dividundo", del 232 a. C., tranne la città greca di Ancona e la picena di Ascoli che erano rimaste città alleate, le colonie latine di Sena (283 a. C.) e di Fermo (264), le colonie cittadine di Hadria (289 a. C.) e di Castrum (Hadria ...
Leggi Tutto
TURDETANI
Pietro Bosch
I Turdetani non sono altro che i Tartessî e il popolo della valle del Guadalquivir. Sono chiamati nelle vecchie fonti greche Tartessî e dalle guerre puniche in poi generalmente [...] facendo cadere, fra le battaglie di Alalia (535) e di Himera (480), prima Tartesso e poi la coloniagreca di Mainake. Non sembra però che si possa parlare fino al sec. III di un vero dominio cartaginese dell'interno, dove fiorisce la civiltà e l ...
Leggi Tutto
INCUSE, MONETE
Secondina Lorenzina Cesano
. Categoria di monete antiche, di varî metalli, che hanno sul rovescio la figura (o un semplice quadrato in luogo di questa) anziché in rilievo, affondata e [...] v'impongono anch'esse un tipo, l'una la foglia trilobata, l'altra la ruota, la gallina, il granchio.
Nella Magna Grecia le colonie achee hanno adottato per le loro monete arcaiche un'altra tecnica, che doveva distinguerle del tutto da quelle ovunque ...
Leggi Tutto
SOTERIE (Σωτήρια)
Margherita GUARDUCCI
Così si chiamavano certe feste celebrate dagli antichi Greci, il cui uso sopravvisse anche nell'età romana. Come indica il nome stesso, le soterie erano dedicate [...] è noto, se non all'inizio del sec. III a. C.; ma già prima esistevano, in diverse parti della Grecia e delle sue colonie, feste che, se pure differivano nel nome dalle soterie, nella sostanza erano loro perfettamente simili: così le antiche boedromie ...
Leggi Tutto
GRECI D'ITALIA
Ernesto Pontieri
Esistono in Italia due isole linguistiche greche, che costituirebbero la cosiddetta Grecìa d'Italia: una in terra d'Otranto, e comprende nove comuni (Martano, Calimera, [...] un vero rifugio.
Non si è d'accordo circa l'origine di codesti Greci: per alcuni essi continuano senza interruzione le colonie della Magna Grecia; per altri, discendono dalla posteriore colonizzazione bizantina nell'Italia meridionale dal sec. VI ...
Leggi Tutto
HEAD BARCLAY, Vincent
Pietro Romanelli
Numismatico, nato ad Ipswich il 2 gennaio 1844, morto a Londra il 12 giugno 1914. Entrò nel 1864 nel gabinetto numismatico del British Museum, sostituendo poi [...] della Sicilía e della Tracia, in collaborazione col Poole e con P. Gardner, gli altri (Macedonia, Grecia centrale, Attica-Megaride Egina, Corinto e sue colonie, Ionia, Caria, Lidia, Frigia) da solo. In questi, come negli altri lavori, il H. dimostra ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] politiche e socioculturali in vaste zone del Mediterraneo di epoca arcaica: dalla grecità dell’Asia Minore agli insediamenti in Arabia meridionale e in Cirenaica, dalle colonie di Tunisia e di Spagna alla colonizzazione dell’Italia, con la creazione ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...