ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Vicino (prescindendo in questo dalle manifestazioni dell'ellenismo espresse in greco); o, in alcuni casi, anche di altri paesi, in orientali, alcuni dei quali in paesi d'Oriente o nelle colonie. Il Collegio di Propaganda in Roma fu fondato da Urbano ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] trasportabile, e riguarda più particolarmente l'Egitto nel periodo di dominazione greco-romana, dal sec. IV a. C. all'VIII dell' per la maggior parte, ma non tutti, provenienti dalle colonie giudaiche stanziate in Egitto. Alcuni di questi papiri, i ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] e nell'Oriente ellenistico era quello della πόλις greca, in Africa quello della città punica, ecc., e in comuni a ordinamento romano: municipî di diritto latino, municipî di diritto romano, colonie. Non è raro il caso, specie in alcune provincie ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] frequente in Palestina è il σάτον (ebraico se'ah) che nei testi greci e latini è tradotto con modio. Di questi modî però ne esistevano , Polonia, Islanda, Malta, Giappone, Isole Filippine, colonie italiane, francesi, olandesi, Tunisia, e in quasi ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] ancora il maggior articolo di esportazione. Molte colonie ebraiche hanno curato l'incremento e il , sul dietro di un terzo sono disegnate a carbone le parole in greco 'Ιησοῦς ἰού, mentre sul coperchio di un quarto ossuario sono incise sull ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] lontano dal mare, sulle sponde dello Strimone, fu fondata la colonia di Anfipoli (437). Nell'occidente poi, P., che già la critica metodica dei dati tradizionali; G. Glotz, Histoire de la Grèce, II, Parigi 1931, ov'è il quadro più recente e compiuto ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] non fu continuato dopo N., non avendo importanza che per la Grecia, poiché le grandi vie di comunicazione dell'impero ne erano ), p. 127 segg. Per la politica di colonizzazione, A. Sogliano, Colonie neroniane, in Rend. Acc. Lincei, s. 5ª, VI (1897), ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] E intorno ai 60.000 si calcola fossero i mercenarî, greci e traci, rimasti in Asia nel 324 a presidio delle provincie (Beloch). Furono insediati, insieme con barbari dei dintorni, nelle colonie fondate da Alessandro, attuandosi così, mezzo secolo più ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] Cimmerio e le foci dei grandi fiumi della Russia. Li seguirono gli Ioni, in prima linea i Milesî, e altri Greci, e numerose colonie furono fondate nei secoli VIII, VII e VI tutto intorno alla Propontide e al Ponto Eusino, tranne che sull'inospitale ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] Durante la discussione sulla sorte delle ex-colonie italiane, le N. U. hanno preso in esame anche il problema delle minoranze. Per quanto concerne la Libia (nella quale, oltre alla m. italiana, esistono m. ebree, greche e maltesi), in conformità alla ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...