DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] il privato presso i Romani, ibid. 1893; Le colonie dei Romani, Spoleto 1897) non fu, tuttavia, Pompei, Napoli 1941, pp. 17, 21; A. Momigliano, Gli studi di storia greca e romana dal 1895 al 1939, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] in una sua gestione assembleare, sul modello delle poleis greche. In questo modo Rousseau realizza l’esigenza di garantire conseguenze socio-economiche – ad esempio l’emigrazione di consistenti colonie di ugonotti – della revoca nel 1685 dell’editto ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] ; in Italia e fuori, nelle province e nelle colonie, la lingua assumeva dei caratteri particolari e si diversificava il tempo, su un ceppo latino, alcuni vocaboli gotici, longobardi, greci, tedeschi e provenzali. Lo scopo che si propone è quello di ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] origine delle forme grammaticali, di dialettologia italiana, delle colonie straniere in Italia, della letteratura popolare d'Epiro col sottotitolo Lezioni di fonologia comparata del sanscrito, del greco e del latino, davano forma definitiva ad una ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] è rappresentata dall’ermafroditismo (dal nome delle divinità greche Hermes e Afrodite), una modalità riproduttiva in cui magari formando fitte colonie. Certe madrepore, che possono superare 1 m di diametro, sono colonie formate da migliaia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] Per estensione concettuale l’Europa dei Lumi confina con le colonie dell’America del Nord, dalle quali stanno prendendo forma gli Viaggio in Dalmazia di Fortis al Viaggio in Grecia di Scrofani la narrazione unisce commenti sullo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le donne e la musica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È soprattutto con la musica che le donne della Grecia antica [...] dove figurano non è il dramma attico del V secolo a.C., ma le rappresentazioni realistiche delle colonie della Magna Grecia. Nondimeno la loro presenza, iconograficamente attestata, induce a non generalizzare il modello dell’esclusione femminile più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] proveniente o appartenente alla terra della porpora (phoiniké in greco, kinakhkhu nei testi di Nuzi). Per se stessi, i dell’814 a.C. la fondazione sulla costa nordafricana della colonia più importante, Cartagine, ad opera di fuoriusciti Tirii allora ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] l'opportunità di redigere il catalogo delle epigrafi greche e latine classificate per ordine geografico; questi condizioni delle città italiche dopo la guerrasociale con applicazioni alle colonie di Pompei e Pozzuoli (in Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] colonie di Magna Grecia e Sicilia, ovvero per relazioni delle culture non greche con i centri della Grecia -450; M.G. Marzi, Il «Museum chartaceum» di E. P., in Il greco, il barbaro e la ceramica attica..., Atti del convegno, Catania... 2001, a cura ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...