SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] loro i Romani si trovarono presto di fronte a tale compito in condizioni di netta, indiscutibile superiorità. Le coloniegreche erano state ancora prima della conquista favorevoli a Roma, gli emporî fenici e cartaginesi s'inserirono facilmente, anche ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] parte sud-occidentale prossima all'Eusino, lungo il quale fin dalla metà del sec. VII a. C. si stabilirono coloniegreche (Olbia, Panticapeo, Teodosia). Oltre il corso inferiore dei maggiori fiumi che all'Eusino confluiscono, le loro cognizioni erano ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] , la Mesopotamia e la Persia fino alle sponde dell'Indo. Dappertutto, persino quasi nel cuore dell'Asia, si stabilirono coloniegreche, che diffusero la civiltà e il pensiero della madre patria. Dalla fusione principalmente dell'antica civiltà a base ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] precartaginesi. Certo è solo che verso la metà del sec. VI a. C. Cartaginesi e Greci se ne contendevano il possesso. Di sicure coloniegreche non conosciamo se non Olbia (Terranova Pausania). Poiché i Focesi di Marsiglia fondarono un'altra Olbia ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ; lo stagno dalla Drangiana.
La pesca e l'industria dei pesci salati fiorisce nel Ponto Eusino, nelle antiche coloniegreche della Palude Meotide, in varie città della costa settentrionale dell'Asia Minore, a Calcedonia sul Bosforo, a Dioscuriade ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] fare senza la cooperazione degli armatori di Efeso, di Mileto, di Smirne ecc., sicché i re di Lidia erano spinti a impossessarsi delle coloniegreche. Questa la causa del conflitto tra le ricche città costiere e i re di Lidia da Gige a Creso. Con la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] secolo a.C.), la maggior parte degli stessi sono di fattura greca ovvero gandharica (regni dei re Kanishka e Huvishka, della dinastia oltre che negli insediamenti scitici prima citati, nelle coloniegreche di Tyros (tratto orientale delle mura, del 4 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] le distruzioni belliche operate dai Tedeschi hanno reso possibile dopo il 1945 l'esplorazione della coloniagreca nel quartiere del vecchio porto. Si è ritrovata la spiaggia greca e si sono messi in luce i gradini di un teatro ellenistico e la ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] La loro storia agricola si inizia con la colonizzazione greca ed è strettamente collegata con le vicende dell'agricoltura in Grecia. Le principali coloniegreche della Magna Grecia (Metaponto, Taranto, Lipari, Reggio, ecc.) si dedicarono soprattutto ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] per i cittadini meritevoli della patria.
Sulla diffusione successiva dell'olivo coltivato si sa che per opera delle coloniegreche sarebbe stato portato nella penisola Salentina, in Calabria, in Sicilia, nella penisola Iberica e nel resto dei paesi ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...