• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Archeologia [205]
Storia [108]
Arti visive [128]
Europa [77]
Geografia [44]
Diritto [37]
Italia [33]
Biografie [36]
Temi generali [37]
Asia [25]

CIBELE

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità adorata dalle popolazioni preelleniche dell'Asia Minore, dalle quali la ricevettero i Greci. In Asia, e soprattutto in Frigia e in Lidia, questa dea impersonava il concetto d'una grande divinità [...] Dalla Frigia la religione di C. si diffuse largamente nelle provincie greche d'Asia, specialmente nella Lidia, e di qui nelle colonie dell'Ellesponto e della Propontide e nella Grecia propriamente detta, specialmente nel Peloponneso e in Beozia, dove ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – LUDI MEGALENSES – CITTÀ OMONIMA – ASIA MINORE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBELE (1)
Mostra Tutti

ZALEUCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZALEUCO (Ζάλευκος, Zaleucus) Gaetano De Sanctis Antichissimo legislatore greco. A lui ascrivevano la loro legislazione i Locresi Epizefirî. La tradizione più antica riferiva che era un pastore di condizione [...] codice di Hammurabi, fa pensare a influssi orientali che possono essere pervenuti ai legislatori greci attraverso le legislazioni indigene dell'Asia Minore e quelle delle colonie ioniche. Pel resto s'è già citata la legge sull'adulterio. Il codice di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZALEUCO (1)
Mostra Tutti

DIONISIO II il Giovane tiranno di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1931)

Primogenito di Dionisio I e di Doride, successe al padre nel 367 a. C., nonostante l'opposizione dei fratellastri, figli di D. e di Aristomache. Trovò lo stato sotto la pressione violenta dell'ordinamento [...] D. Platone venne, fu accolto trionfalmente e cominciò con lo studiare un piano di ricostruzione delle città greche trasformate in colonie militari da Dionisio I; ma l'opposizione degli avversari di queste riforme, raccoltisi intorno a Filisto, ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – ITALIA MERIDIONALE – LETTERE PLATONICHE – CORNELIO NEPOTE – APOLLOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIO II il Giovane tiranno di Siracusa (2)
Mostra Tutti

PESARO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESARO (XXVI, p. 917) Luigi Servolini Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] lavori di difesa della spiaggia; nuovi edifici per le colonie marine, tra cui quello per i figli dei postelegrafonici nei due cortili verranno sistemate le epigrafi etrusche, greche, romane, paleocristiane, malatestiane e sforzesche provenienti in ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO PERTICARI – GIOVANNI BELLINI – TERENZIO MAMIANI – CASTELDURANTE – VIA FLAMINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESARO (8)
Mostra Tutti

ALESSANDRO il Molosso, re d'Epiro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque circa il 362 a. C. da Neottolemo I re d'Epiro della casa reale dei Molossi. Una sorella di lui alquanto più anziana, Olimpiade, sposò nel 357 circa Filippo II re di Macedonia, e fu madre di Alessandro [...] cattivo successo del suo tentativo, dovuto in grandissima parte all'insanabile spirito particolaristico dei Greci d'Italia, fu grave d'effetti nella storia delle colonie italiote. Fonti principali sono Giustino, XII, 2; Livio, VIII, 3, 6; 17, 9; 24 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA SANNITICA – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO MAGNO – GRECI D'ITALIA – NEOTTOLEMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO il Molosso, re d'Epiro (2)
Mostra Tutti

ERACLEA Pontica

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] combatté con i popoli indigeni vicini e li sottomise, ma poté anche fondare nuove colonie nel Ponto, l'una a Chersoneso l'altra a Callatis. Nelle guerre fra Greci e Persiani, parteggiò per questi ultimi, rifiutandosi, dopo la vittoria dei primi, di ... Leggi Tutto
TAGS: LISIMACO DI TRACIA – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – ANTIGONO GONATA – COSTANTINOPOLI

ERACLIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Figli e discendenti di Eracle. I loro nomi e il loro mito si trovano in Apollodoro (II, 161 segg.); anche altri autori vi accennano (v. soprattutto Diodoro, IV, 57 seg.). Narra il mito che alla morte di [...] figlie di Tespio) ha giustificazione nella consuetudine delle nobili famiglie greche di far risalire la loro origine a un dio; , figlio di Eracle (Paus., II, 6, 7); 8. la colonia di Rodi riconosceva nel figlio di Eracle Tlepolemo, esule da Argo, il ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – STRASBURGO – LACEDEMONE – ARISTODEMO – CRESFONTE

BRUZÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolo disceso dall'Italia Centrale e stabilitosi nella zona della Sila soggiogando i popoli indigeni (Enotrî? Siculi?). Il fatto che il movimento coincide con l'invasione lucana (prima metà del sec. IV) [...] Hann., 61). Così finisce la storia propria dei Bruzî. Colonie di cittadini romani vengono inviati a Tempsa, Crotone, Ipponio 1883, pp. 244, 535; E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, I, Torino 1896, cap. i e ii; G. De Sanctis, Storia dei ... Leggi Tutto
TAGS: AGATOCLE DI SIRACUSA – PENISOLA SALENTINA – ALESSANDRO D'EPIRO – GUERRA DI PIRRO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUZÎ (1)
Mostra Tutti

CAMPANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome di Campani ha nell'antichità due significati: secodo l'uno, ristretto, indica gli appartenenti alla confederazione di Capua, secondo l'altro, più lato, designa gli abitanti della Campania. Nel [...] svolge più o meno lento, ma ineluttabile. La fondazione delle colonie di Cales, di Suessa, di Sinuessa e la spartizione dell' IV a. C. troviamo in Campania ben sei stati: le tre città greche di Cuma Dicearchea e Napoli e le tre leghe di Capua, Nola e ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – PIANURA CAMPANA – ROMANIZZAZIONE – BRESLAVIA – CALCIDESI

BATTO I di Cirene

Enciclopedia Italiana (1930)

Aristotele, figlio di Polimnesto e discendente dell'argonauta Eufemo alla 17ª generazione, in seguito a disordini venne espulso da Tera, sua isola nativa, insieme con la sua fazione. Questa versione, prescindendo [...] 'epigrafe recentemente scoperta (Notiziario Ministero Colonie, IV, 1927) di difficilissima interpretazione soprattutto sulla preistoria mitica di essa. Bibl.: Oltre le principali storie greche, v. particolarmente: G. Busolt, Griech. Geschichte, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – ARISTOTELE – STRASBURGO – COPENAGHEN – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTO I di Cirene (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 66
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali