È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] i Driopi. Comunque sia, in età storica noi troviamo l'elemento greco degli Ioni dominatori dell'isola, e nel sec. VII-VI partirono e già fiorente d'industrie (vasi, metalli), le colonie della penisola Calcidica, della Sicilia e dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] a.C. Dall'età di Pericle in poi nelle città greche più sviluppate economicamente e politicamente sia l'uso attivo sia le donne) e nella stessa Francia pre e postrivoluzionaria. Nelle colonie americane dell'Inghilterra (e poi negli Stati Uniti) l'a ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] loro esistenza in Tera, che gli antichi considerarono come colonia di Sparta, il che presuppone che, se anche segg.; G. Glotz, La solidarité de la famille dans le droit criminel en Grèce, Parigi 1904; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, Storia della repubb. aten. ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] la costa turca del Mar Nero e la Persia.
L'antica città greca di cui si conservano ancora alcuni resti doveva il suo nome alla forma con loro in guerra e inviò anche delle navi contro la colonia genovese di Caffa in Crimea. La guerra finì con un ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] la sua flotta a quella delle altre isole e città di terraferma greche in servizio del re di Persia al tempo della spedizione di Serse; di sicurezza per le comunicazioni tra Genova e le colonie lontane e controbilanciava la potenza di Venezia nell' ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] Regno delle Due Sicilie, Napoli 1842; Cenno storico sulla fondazione, progresso e stato religioso-politico delle quattro coloniegreco-sicule, in appendice alla Storia di Scanderbeg, Palermo 1845; Borsa, Su gli Albanesi, ricerche e pensieri, Napoli ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] Ionî provenienti da Mileto, Clazomene e Teo. Accanto a questi coloni, che attendevano specialmente all'agricoltura, si trovava il popolo trace loro imprese contro la Tracia e la Grecia. Dopo le vittorie dei Greci sui Persiani, Pausania di Sparta s' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] Lo spazio urbano viene diviso geometricamente alla maniera delle città greche dell'epoca in cui i quartieri sulla collina hanno la Artemide) è tra i più copiosi e sicuri tra le colonie del Golfo di Taranto. All'infuori dei monumenti sacri conosciuti ...
Leggi Tutto
. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] da Corinto, dove s'instaurò un sinedrio di delegati, dalle sue colonie Leucade e Ambracia, e da Argo. I Focesi rimasero fedeli a Sparta Argo e Tebe. Ma la pace segnava l'asservimento della Grecia al regno di Persia, e lo sconfitto di Salamina, di ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] territorio era limitato a sud dal mare e dalla colonia di Narbona, a est dal territorio della colonia latina di Cessero (Saint-Thibéry); verso ovest Nat. Hist., XIV, 68). Possedeva scuole con retori greci (Inscr. Graec., XIV, 2516). Nei bassi tempi, ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...