TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] ), ma di una città; sono, cioè, divisioni politiche. Per le tribù greche, cfr. file.
Il nome di tribù (tribus) non è usato in Roma. Ma la distribuzione in tribù era praticata in certe colonie, almeno nelle più tarde: così in Genetiva (v.) sappiamo ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] pieno l'autonomia delle città partecipanti.
La maggior parte dei popoli della Grecia continentale nel corso del sec. III finì con l'aderire all'una A quasi due secoli di distanza, le tredici colonie inglesi dell'America del Nord, anch'esse associate ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] seguito lo stabilirsi di prigionieri di guerra o di coloni (dediticii, laeti) nelle terre dell'Impero; anche di conquista da parte del nuovo impero musulmano, sostituitosi al greco. Ma il periodo delle invasioni, in quanto conducessero a ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] ; III, v. 75; VI, v. 152), sia l'intero Peloponneso in opposizione all'Ellade o Grecia a nord dell'istmo di Corinto (Od., I, v. 344; IV, v. 726; Il., IX misure di capacità usate nel Peloponneso, nelle colonie corinzie e, secondo Aristotele, prima di ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] dorica e l'arco asiatico. L'arco tornò in uso presso le città greche del Ponto, costrette a lottare contro gli arcieri sciti e traci, e presso le colonie occidentali, che dovevano lottare con gli arcieri italici, etruschi e cartaginesi: nell'esercito ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] s. m., giace Asfendiù, centro abitato invece esclusivamente da Greci (1965). Più a O. quasi sulle pendici della scarpata , IV-VI (1924); P. Egidi, in Le vie d'Italia, XXXIII (1927); Guida d'Italia del T. C. I.: Possedimenti e colonie, Milano 1929. ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] decorazione frontonale si sono riscontrati soprattutto in colonie corinzie, si è voluto con ragione . 4°, pp. 273-344 con 2 tavv.; A. Della Seta, La genesi dello scorcio nell'arte greca, ibid., s. 5ª, vol. XII, p. 184 seg., tavv. VIII-IX; G. Perrot e ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] note famiglie romane venute in Arezzo probabilmente con le colonie dedottevi prima da L. Cornelio Silla (Arretini Fidentiores) lo stile eclettico dell'arte romana di quel periodo. I vasi greci d'oro e d'argento certo hanno dato l'ispirazione diretta ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] altre il confronto coi nomi proprî delle iscrizioni bilingui greche o latine ha permesso di assicurarne il valore: questi ), nell'Alto Volta, nell'Adamaua, e in grande numero di colonie disseminate per l'Africa francese, fino a oriente del Ciad, il ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] la M. aveva attirato per tempo l'interesse delle città greche, che dall'8° secolo a.C. cominciarono la colonizzazione di quasi tutte le coste del Mediterraneo e del Ponto Eusino. Una delle colonie più antiche in M. è Metone, che fu fondata intorno ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...