REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] di bergamotti e una popolazione, quasi tutta sparsa, di 7695 abitanti.
Storia. - Reggio (‛Ρήγιον, Reaum) fu fondata da colonigreci provenienti da Calcide di Eubea, e perciò di stirpe ionica: sulla partecipazione dell'elemento messenico, v. appresso ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] e precisamente le due città di Pafo e Amatunte; onde i Greci riguardavano Cipro come il luogo ove la dea era nata, e ), p. 177 segg.; E. Ghislanzoni, in Notiziario archeol. del Minist. delle Colonie, I (1915); L. Curtius in Die Antike, I, 1925, p. 36 ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] varî testi epigrafici che ci dànno dei saggi di misurazioni e delimitazioni greche (v. Guiraud, citato più avanti, p. 181 segg.); il sortes (o acceptae), gli appezzamenti assegnati ai singoli coloni, erano di varia estensione a seconda delle varie ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] da Annibale, scacciarono i Romani da tutta la regione, le colonie di Cremona e di Piacenza eccettuate. Nell'Italia meridionale la brano che un papiro ci ha conservato di uno degli storici greci, che Polibio ebbe senza dubbio sotto occhio, Sosilo di ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] agricolo e con parecchie migliaia di coloni, in sostituzione delle colonie latine. Si adempiva così uno anche il detto in Plutarco, 12, che i Romani parlavano col cuore, i Greci con le labbra. Al figlio C. aveva scritto anche delle lettere (Jordan, p ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] d'arte classica. (V. tavv. LV e LVI).
Storia. - Antichità. - Taranto (Τάρας, Tarentum) fu coloniagreca della Magna Grecia, fondata, nel corso del sec. VIII a. C., da coloni provenienti da Sparta. La tradizione sulla sua fondazione ci è giunta in due ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] (Plin., Nat. Hist., IV, 5, 13; Paus., VII, 17, 5). In Epiro erano le colonie di Nicopolis e Buthrotum (Plin., Nat. Hist., IV, 1, 4).
Benché le leghe o κοινά esistenti in Grecia nel II sec0lo a. C come la confederazione dei Beoti, la lega achea, ecc ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] versano l'acqua dieci protomi leonine. Tra le più belle fontane greche del sec. IV è la fonte Ialisia a Rodi, che G. Oliverio, La fonte di Apollo, in Notiz. archeol. del Ministero delle colonie, IV (1927), p. 213. - Per Atene: W. Judeich, Topographie ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] 'occasione per portare un attacco diretto ai Traci. Crenide, una colonia di Taso, chiese il suo aiuto contro i figli di Berisade le posizioni con l'elevare sé stesso al di sopra di Greci e di Barbari, apparendo quale dio al modo dei sovrani orientali ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] 628 abitanti. Nel totale sono compresi 75.173 stranieri, così suddivisi: Greci 20.115; Italiani 18.575; Inglesi 11.221; Francesi 9549; moschea di al-Azhar, v. questa voce. Tutte le colonie più numerose o gli stati più importanti hanno aperto scuole ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...