TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] era diviso in parti (perciò la parola è spesso collegata col greco τέμνω "taglio"). Ponendosi quindi con la faccia in una data direzione templum etrusco si continua nei capitolia, di cui le colonie, come emanazione dell'Urbe e immagini di essa in ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] una massa continua e circumflua.
Il vocabolo fu largamente usato dai Greci, e si trova già nei poemi omerici, ma quivi il concetto limite di 270 m. e Berthold nel Mediterraneo, presso Capri, colonie estreme di alghe a 120-130 m. Al disotto di questa ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] più strati di colonie di Cianoficee (Oscillatoria, Cylindrospermum, Microcoleus, ecc.), colonie che osservate al . Col nero, lumeggiato di rosso, cominciarono i più antichi maestri greci a dipingere figure; ebbero anche un bianco di terra e un ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] a Bisanzio. Distrutta ogni traccia della dominazione araba e rinsanguato l'elemento cristiano con l'induzione di nuove colonie non soltanto greche, ma anche armene, slave e barbaresche, si provvide anzi tutto alla fortificazione dell'isola con la ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] note da parte di Cosma Indicopleuste, il quale copiò due iscrizioni greche (una di Tolomeo Evergete e una di un re aksumita) in si calcola a mc. 97 con massimo di 1700. Il Gasc interessa la colonia per 6/6 del suo corso (che è di circa 680 km.) e ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] Strab., IV, 1, 8) e certo altrove. In età imperiale, probabilmente a Colonia (Tac., Hist., IV, 65), a Coblenza, a Efeso. A Roma per stati, come in Spagna, in Francia, in Russia, in Grecia, si ricorre al sistema della doppia tariffa, massima e minima ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] la necessità della difesa dei confini sì dalla parte dei Greci che da quella dei Franchi. Lungo le varie linee di confine essi posero, con le stesse caratteristiche delle colonie dei milites limitanei dei Bizantini, degli stanziamenti di arimanni cui ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] sola banca a esclusione di ogni altra. Spesso le città greche libere si limitarono a vietare l'esportazione di taluni prodotti, il sistema del monopolio privato, dal commercio marittimo e dalle colonie, si estende a tutti quei rami dell'industria di ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] , ed ebbero un carattere che bene è stato definito greco-asiatico, in quanto gl'indigeni furono chiamati a parteciparvi in condizioni particolarmente favorevoli. Perciò le colonie attaliche, in confronto di quelle seleucidiche, appaiono quasi come ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] degli ultimi di Sennacherib (704-681); naturalmente si tratta di rapporti derivanti da contatti o conflitti con le colonie o possessi sabei nell'Arabia settentrionale. Presso i Greci e i Latini, a partire dagl'inizî del sec. I a. C il nome dei Sabaei ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...