LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] edifici della prima metà del secolo XIX costruiti in stile greco. Il più importante è il British Museum, di sir secolo successivo col sorgere delle grandi compagnie per il commercio nelle colonie e nei mari lontani, che hanno tutte la loro sede a ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] giurisdizione si estendeva fino a Venezia, per mezzo dell'arcivescovo titolare di Filadelfia che era a capo della numerosissima coloniagreca della città dei dogi. Comprendeva l'Asia Minore come ai tempi più floridi dell'Impero bizantino, ma con un ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] alimentazione per sé e per il bestiame e procura ai coloni principianti un immediato guadagno.
Il grano duro occupa 950. sistemi di vita.
Le fonti del periodo antico sono principalmente greche e latine e, per tacere delle notizie omeriche sull'isola ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] che si riservò il diritto di stabilire a Rodi una colonia con fondaco e chiesa; ma poi il successore, Giovanni Gavalà (morto nel 1768-69), ecc.
Rodi non prese parte alla sollevazione greca del 1821. Nella seconda metà del sec. XIX fece parte del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] occupavano ancora soltanto le due isole: solo pochi edifici, case coloniche, giardini, stalle per l'allevamento del bestiame, fabbriche di quelle provenienti da Tell el-Amarnah, le sculture greche e romane, vasi e oggetti delle arti minori antiche ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] ma alquanto arretrato di fronte alla civiltà che essi erano in grado di portarvi: solo nel mezzogiorno l'influenza della coloniagreca di Marsiglia non era stata senza effetto, per quanto assai limitata nello spazio. Taluno ha voluto sostenere che la ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] una zona costiera da Bengasi a Derna, limitata nell'interno dalle città di Barce, Messa, Cirene, el-Gubba, Mara, Morazig. I colonigreci quindi hanno fissato la loro dimora lungo la costa e nel primo e secondo grande terrazzo. È certo che essi ebbero ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] di P. Vatinio, ebbe facoltà di dedurre a Como una colonia di diritto latino. Finito l'anno del primo consolato, C di fronte all'opera di C. c'erano tutti i panegirici scritti da Greci e Latini a gloria del suo avversario, e c'era un'intera letteratura ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] inizio 5° secolo; qui hanno notevole rilievo i due assi Nord-Sud ed Est-Ovest che s'incrociano). Sull'esempio delle colonie della Magna Grecia, l'u. a scacchiera, in varia misura, si diffonde anche in Campania interna e in Etruria: a Pompei, a Capua ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] paesi d'Europa e dell'Asia (forse 200.000) e la giovane colonia degli Stati Uniti d'America (100.000).
Bibl.: Antropologia: J. K .
Notevole è pure il numero delle parole siriache e greche entrate nel vocabolario armeno, e la cosa è facilmente ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...