NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] adatta alla tattica navale basata sulla manovra: perciò fu sempre in uso presso i Greci e poi presso i Romani. Ma già dal sec. IV a. C., Indie, che deteneva il monopolio del commercio di quelle colonie; la nave a tre alberi da trasporto, più piccola ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] nel sec. III a. C., ebbe tutti gli organi tipici della πόλις, e quindi l'autonomia; ma inoltre vivevano da Greci i coloni militari (κληροῦχοι, e fra essi in prima linea i κάτοικοι), stanziati dai Tolomei nei varî distretti, e almeno nel Fayyūm ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] averli massacrati o espulsi da Medina soggiogò la loro fiorente colonia di Khaibar, e in seguito le altre, arricchendo sé 'intervallo più piccolo del semitono è per lui il diesis dei Greci. La quarta parte del tono si chiama irkhā'; ma non equivale ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...]
Le città maggiori erano nei secoli V e IV: a) nella Grecia propriamente detta: Atene (oltre 110.000 ab., compreso il Pireo), Corinto a sud. Sono le norme seguite dai Romani per le colonie, gli accampamenti, e la ripartizione delle terre (v. sotto ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] quella comunità e nella sua lingua nazionale (Y hūd īm), sia nel mondo greco-romano ('Ιουδαῖοι, Iudaei), sia nell'età moderna (fr. Jitifs, ted. Gli Ebrei di Palestina fino al 70 d. C. - La colonia giudaica che, in seguito all'editto di Ciro (538 a. C ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] d'ignoti maestri, annovera una ricca collezione di sarcofagi e sculture greche, etrusche e romane, e dal periodo romanico in poi, la ha ristretto la sfera d'azione dei commercianti; le colonie sono quasi del tutto perdute; la Sardegna, data da ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] delle curvature delle orizzontali sul solido che è l'edificio templare greco e con l'invenzione dello scorcio (obliquae imagines di Plinio) successiva sottomissione a Roma. Deduzioni di colonie e annessioni modificano sensibilmente il quadro culturale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] la Gran Bretagna per il territorio di Gibilterra e fra la Grecia e la Turchia per la sovranità su alcune isole dell'Egeo una situazione ormai consolidata (in Francia e Gran Bretagna dalle ex colonie, per es.), in altri di fenomeni del tutto nuovi ( ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] gran parte italica (44 a. C.).
L'incremento della colonia fu rapido, come si poteva aspettare dalla sua posizione. Nelle guerre civili deve aver seguito il fato di tutte le città della Grecia; nell'ultimo conflitto fra Antonio e Ottaviano fu occupata ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] al suo tempo è data da Tucidide (I, 4 seg.). I Greci e i barbari delle coste di terraferma e delle isole, egli dice, C. la difesa delle coste italiane fu assunta da Roma con le sue colonie e le navi degli alleati; e nel 229 una flotta romana dovette ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...