LAOS (Λάος, Laus)
E. Greco
«Colonia di Sibari, poco elevata sul mare, a 400 stadî da Elea»: così Strabone (VI, 1,1) parla della città, ricordando che nelle sue vicinanze si trovava l'heròon di Draconte, [...] de l'espace: le cas de Laos, in J.-L. Huot (ed.), La ville neuve, Parigi 1988, p. 139 ss.; AA.VV., Laos, I, Taranto 1989; AA. VV., Laos, II, Taranto 1992; AA. VV., Laos, in Città e territorio nelle coloniegreche d'Occidente, II, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA
D. P. Dimitrov
Museo. - Il Museo Archeologico di S. presso l'Accademia delle Scienze bulgara (l'ex Museo Nazionale Archeologico), è il più ricco e il più vecchio [...] effettuati nelle necropoli e nel territorio delle coloniegreche di Apollonia (Sosopol), Messambria (Nessebar), macedoni; vi sono monete di quasi tutte le pòleis della Grecia antica, nonché numerose monete romane. Senza dubbio il più prezioso ...
Leggi Tutto
PEUCEZÎ, Vasi
E. M. De Juliis
Con questo termine si designa la ceramica dipinta di stile geometrico prodotta nei siti indigeni della Puglia centrale, l'antica Peucezia (Strab., VI, 3, 8).
I vasi p. [...] , torniti e decorati a fasce, con vernice semilustra. Tale ceramica, dapprima importata, soprattutto dalle coloniegreche del golfo di Taranto, verrà successivamente imitata dai vasai indigeni, fino a sostituirsi completamente a quella di tradizione ...
Leggi Tutto
ASIA, Provincia Romana (Asia)
G. C. Susini
Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] le più radicate tradizioni elleniche ed altresì le più cospicue manifestazioni della civiltà ellenistica. Le antichissime coloniegreche, sulla costa, alle foci dei grandi fiumi, furono le naturali metropoli della provincia: Cizico, Smirne, Efeso ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. – Termine figurativo con cui si descrive tanto un'infrastruttura fisica e l’insieme dei centri presenti in un sistema, quanto una struttura di interazione che viene rappresentata da una [...] collettivo per realizzare programmi di cooperazione. La visione reticolare del fenomeno urbano, pur avendo antichi predecessori come le coloniegreche o le città anseatiche, si è sviluppata a partire dagli anni Ottanta del 20° sec. per descrivere la ...
Leggi Tutto
AGROPOLI
E. Greco
Cittadina in provincia di Salerno, situata sul versante meridionale del Golfo di Posidonia su un promontorio a picco sul mare (m 72 s.l.m.). P. Zancani Montuoro partendo dal verso [...] F. Arcuri), in AnnOrNap, VII, 1985, p. 53 ss.; AA.VV., Città e territorio nelle coloniegreche d’Occidente, I, Taranto 1987, p. 47; E. Greco, La città e il territorio, in Poseidonia-Paestum. Atti del XXVII Convegno Internazionale di Studi sulla Magna ...
Leggi Tutto
DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus)
S. Ferri*
Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] il combattimento e D. dovette ritirarsi; ma Tracia e Macedonia furono stabilmente occupate. Verso il 499 ha inizio la rivolta delle coloniegreche dell'Asia Minore che termina il 494 con la presa di Mileto; del 492 è il naufragio di Mardonio al monte ...
Leggi Tutto
sannitiche, guerre
Denominazione data, in modo più o meno adeguato, ai conflitti tra i sanniti e Roma che cominciano già nella prima metà del sec. 4° a.C. Guerre di cui la tradizione conserva un ricordo [...] e Alife sul Volturno. Nel quarto periodo si osserva l’intervento dei lucani, i quali, nel miraggio delle ricche coloniegreche (in partic. Taranto), si erano alleati nel 303 con Roma. Una unione lucano-sannitica avrebbe potuto ancora stabilizzare la ...
Leggi Tutto
LAINO (Lainus)
P. Zancani-Montuoro
Centro abitato sull'alto corso del fiume Lao, ora diviso nei due comuni di L. Castello e L. Borgo in provincia di Cosenza (rispettivamente a 250 e 472 m s. m.); esso [...] grandi vie di comunicazione attraverso l'istmo ed adatta alla difesa, la città presumibilmente sopravvisse, stringendo rapporti con le coloniegreche delle coste tirrenica e ionica. Dalla metà del VI sec. dové subire l'influsso di Sibari e della ...
Leggi Tutto
TIMMARI
D. Adamesteanu
La collina di T., sita sulla destra del Bradano, si presenta come uno tra i più continui insediamenti umani della Lucania (v.). Come è stato accertato dagli scavi e da recenti [...] intenti a conquistare anche le città di Metaponto e Eraclea. Questi busti rappresentano un unicum nella produzione locale del retroterra delle coloniegreche.
Con la fine del III e l'inizio del II sec. a. C. la vita sulla collina comincia a spegnersi ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...