Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] meridionale risalga al V sec. a.C., sul modello delle pitture tombali etrusche ed etrusco-campane, recepito dalle coloniegreche dell’area tirrenica attraverso i centri di Capua e Nola.
Questo costume funerario, ampiamente diffusosi in ambito campano ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] da Ph.; Roma valutò molto l'importanza politico-strategica delle coloniegreche del Mar Nero, e la sua politica si precisò già ai ), 2, 1947, p. 247; A. A. Iessen, Colonizzazione greca del Mar Nero settentrionale, Leningrado 1947; A. P. Ivanova, La ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] plastico, invece, per i pochi monumenti a noi noti, si può riscontrare una notevole e spesso decisiva influenza delle coloniegreche egee, le quali a loro volta non sono immuni dai contatti locali. Di particolare importanza è per questo problema il ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] a scavi e ad indagini archeologiche si può concludere che la città di A. manteneva relazioni intense con le altre coloniegreche sulle coste occidentali e settentrionali del Ponto Eusino, con la madrepatria Mileto e con altre città dell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
MATERA
E. Lattanzi
Città della Basilicata, le cui origini risalgono a un insediamento indigeno nella media valle del Bràdano, naturalmente fortificato grazie alla conformazione geomorfologica assolutamente [...] peculiare della gravina entro e ai cui bordi sorse; fu in contatto con la coloniagreca di Metaponto almeno dalla metà del VI sec. a.C., come dimostrano i rinvenimenti ceramici delle sue necropoli arcaiche e la documentazione coeva di stipi votive e ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] nel VI sec. a. C dalla presenza di coloniegreche lungo le coste mediterranee. Grazie agli intensi scambi commerciali le regioni alpine settentrionali raccolgono gli echi della plastica greca che giungono non solo da Marsilia attraverso la valle ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
L. Bianchi
Museo (v. s 1970, p. 165). - Il Museo di Storia della Romania è stato istituito nel 1971 con sede nel vecchio palazzo della posta di Calea Victoriei, [...] sono dedicate alla preistoria, alla protostoria fino alla seconda Età del Ferro (V-I sec. a.C.) e alle coloniegreche di Histria, Callatis e Tomis. Di grande interesse è il quadro delle varie culture neolitiche, anche per la qualità artistica ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. III, p. 322 e S 1970, p. 297)
G. Voza
M. T. Lanza
Negli anni 1972-1978 un particolare interesse è stato rivolto all'individuazione, attraverso [...] fine dell'VIII sec. e l'inizio del VII sec. a.C. e ha confronti coi tipi edilizi documentati nelle coloniegreche di Sicilia come Megara Hyblaea e Siracusa.
La seconda fase è documentata da strutture di fondazione risalenti alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
Europa, idea di
Nel pensiero greco antico, tra l’età delle guerre persiane e l’età di Alessandro Magno, appare per la prima volta l’idea di E., contrapposta all’Asia sia per i costumi sia, soprattutto, [...] della civiltà di Roma. La contrapposizione, espressa nell’antico pensiero greco, fra E. (sede della libertà) e Asia (sede della repubblicano». Ma poi la Grecia popolò l’Italia, la Spagna e forse la Gallia. Quelle coloniegreche portarono con sé quello ...
Leggi Tutto
LAVELLO
A. Bottini
Cittadina in provincia di Potenza, situata su un'ampia e articolata collina poco distante dalla riva sinistra dell'Ofanto, c.a 30 km a O del grande centro daunio meridionale di Canosa.
Con [...] e del Sele, con la mediazione delle genti appartenenti alla cultura di Cairano - Oliveto Citra), sia con le coloniegreche della costa ionica (attraverso la valle del Bradano). Rituali e ceramiche subgeometriche sono invece tipicamente dauni.
Il ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...