Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] avvenuta prima dell'inizio della guerra Lelantina. Lo stesso Strabone (v, 243) afferma che Cuma sarebbe stata la più antica coloniagreca d'Italia e di Sicilia. Livio (viii, 22, 5) riferisce invece che i Calcidesi, prima di fondare Cuma sull'opposta ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] pensa che il pittore abbia conosciuto l'Egitto o che potesse addirittura essere un artista dell'Asia Minore, le cui coloniegreche intrattennero rapporti con l'Egitto.
Il naso camuso e il costume caratterizzano gli Egiziani nella serie di vasi attici ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269)
R. Spadea
Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] Tardo Bronzo e prima Età del Ferro, riferibili al primo stanziamento italico con il quale si incontrarono i primi gruppi di colonigreci. Di tale stanziamento è eco nelle fonti (Ephor. apud Strab., VI, 1,12 che ricorda un nucleo di Ίάπυγες) e dalla ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZÎ, Vasi (ν. vol. VI, p. 505)
Ch. Dehl-von Kaenel
Le ricerche svolte dal 1965 a oggi hanno apportato nuovi elementi di giudizio riguardo ai vasi [...] , un ingente numero di vasi che si rifanno in maniera più o meno indiretta a modelli protocorinzî. Specialmente nelle coloniegreche sparse nella penisola italiana e in Sicilia, tali trovamenti indicano la nascita di botteghe locali nelle quali, nel ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] dell’Occidente e la ceramica attica viene ora, e per tutta la prima metà del IV sec. a.C., esportata solo nelle coloniegreche del Mar Nero, da cui deriva il nome di “stile di Kerã” dato a questi ultimi prodotti della ceramografia ateniese.
Accanto ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] si estende a E fino a Cipro e alla costa orientale del Mediterraneo (Palestina, Siria, Cilicia) e a O fino alle coloniegreche dell'Italia meridionale e della Sicilia. Si tratta però di uno o due esemplari per ogni luogo, di casi isolati quindi che ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] Lo scontro con Cartagine. Le guerre sannitiche posero Roma direttamente a contatto con la Magna Grecia, la parte meridionale d’Italia popolata da numerose e fiorenti coloniegreche. In pochi anni, dal 280 al 270 a.C., Roma completò la conquista della ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] della figura umana.
Influssi ellenici. - Un nuovo tipo nello sviluppo dell'arte georgiana, appare con la fondazione delle coloniegreche (ioniche) sulla riva orientale del Mar Nero. Di queste, le più importanti per la storia della cultura georgiana ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] geometrici a impressione.
A partire dal VII sec. a.C. ebbe inizio la fondazione delle coloniegreche sulla costa della T., da parte di coloni provenienti dalle isole dell'Egeo orientale e dell'Asia Minore. Da occidente verso oriente vennero fondate ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] coloniali intorno alla metà/seconda metà dell’VIII sec. a.C., in concomitanza con le più antiche coloniegreche della Magna Grecia e della Sicilia.
Successivi studi hanno però dimostrato l’inattendibilità della cronologia “alta” basata su alcune ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...