NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] di nuove creazioni artistiche fu determinato fra i Celti (v. celtica, arte) dai loro stretti rapporti con il mondo delle coloniegreche, così anche per l'arte g. più antica i rapporti con il Mediterraneo sono stati significativi.
Nell'Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] cretese e ne restituì le ossa ai suoi conterranei. Ritroviamo i Sicani coinvolti in episodi che riguardano la storia dei primi colonigreci in Sicilia, come la conquista di Omphake da parte dell’ecista di Gela Antifemo, che ne riportò fra il bottino ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] es., nella media valle dello Yangtze; una sorta di colonizzazione che ricorda i modi di quella delle coloniegreche nella Magna Grecia), e lo scambio di materie prime e prodotti finiti. Ambedue i meccanismi, ci sembra, avvennero preferenzialmente ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] .
Altro periodo importante, seguibile attraverso i reperti conservati nel museo, è quello della fondazione delle coloniegreche nella Sicilia orientale (Siracusa, Megara Hyblaea, Gela, ecc.). La produzione attica è particolarmente rappresentata dalle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] la guida del re Agron e (dopo la sua morte) della vedova Teuta, si ingrandisce notevolmente ai danni delle stesse coloniegreche, dell’Epiro, dell’Elide e della Messenia.
Gli Illiri praticavano la pirateria e questo nuoceva all’attività dei mercanti ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] urbani (Tarso e Mersin) e dalle ricognizioni nella piana cilicia, rimane ancora aperto il problema sulla presenza di coloniegreche in C. in periodo neo-assiro. La documentazione archeologica, pur testimoniando l'accresciuta attività commerciale dei ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] dei Maccabei (167 a. C.). Il periodo ellenistico si distinse per l'afflusso di immigrati greci e per la fondazione di coloniegreche, le quali, insieme alle precedenti città ellenizzate della costa, trasformarono pian piano l'aspetto culturale ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] e Messapia. Le ultime due, e specialmente la Messapia, risentono del forte influsso culturale proveniente dalle coloniegreche del golfo di Taranto, soprattutto Metaponto e Taranto. Nell'ambito della civiltà daunia rientra ancora pienamente, in ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] a far parte del Regno di Macedonia, insieme alla Tessaglia, per opera di Filippo II. In particolare si potrebbe pensare alle coloniegreche sorte in prossimità del Monte Pangeo, sede delle miniere d'oro e d'argento che fornivano la materia prima per ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] spesso da fonti scritte, si trovano nei principali centri urbani, da Tebe ad Atene, dalle isole dell'Egeo alle coloniegreche di Sicilia. Celebre è l'a. costruito dall'architetto megarese Eupalinos per gli abitanti di Samo, descritto da Erodoto ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...