Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] ma gli esempî più importanti di planimetria regolare della fine del VI e del V sec. si hanno nelle coloniegreche d'Italia (Metaponto, Selinunte, Paestum, Agrigento, Napoli, Pompei, Locri, Eraclea, ecc.) e anche in città etrusche (Capua, Marzabotto ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] -1989, pp. 7-258; J.-L. Huot (ed.), La Ville Neuve. Un'idée de l'Antiquité?, Parigi 1988; E. Lepore, Coloniegreche dell'Occidente antico, Roma 1989; AA.VV., Demokratie und Architektur. Konstanzer Symposion 1987, Monaco 1989; F. Pesando, La casa dei ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] molto ancora si potrebbe dire in proposito. Certo è, comunque, che la ceramica italiota cominciò a essere prodotta in alcune coloniegreche del Golfo di Taranto: Metaponto e, quasi certamente, Eraclea e Taranto. Sono queste le città che, per un verso ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] un piano unitario che delimitava aree quadrate di m 16 di lato.
Non v'è dubbio che il movimento espansionistico delle coloniegreche in S., che si avvia appena due-tre generazioni dopo l'insediamento, là dove sono condizioni geografiche ed economiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] Architektur, Konstanz 1983; C. Parise Presicce, La funzione delle aree sacre nell'organizzazione urbanistica primitiva delle coloniegreche alla luce della scoperta di un nuovo santuario periferico di Selinunte, in ArchCl, 36 (1984), pp ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] continentale, ma nelle isole (Itaca, Corfù, Creta, Cicladi, Samo, Rodi), a Cipro, in Sicilia, a Cartagine, nelle coloniegreche. È sorprendente l'abbondanza del Protocorinzio nelle necropoli e città della Sicilia, a Cuma, a Ischia. A Taranto, l ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Ed. Technip, Parigi 1967, V, 54 ss.; id., Antichi porti d'Italia, Parte I, Gli scali fenicio-punici, Parte II, I Porti delle coloniegreche, in L'Universo, Rivista I.G.M., n. 2, marzo-aprile 1965, n. 2, marzo-aprile 1966; n. i, gennaio-febbraio 1967 ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] un'origine italica, derivata dalle coloniegreche dell'Italia meridionale. Soltanto quando gli . C. Dopo la fine della seconda guerra punica e la vittoria di Flaminino in Grecia (197 a. C.), si svolse in Roma una notevole attività edilizia: in soli ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] rimangono provincialmente attaccate al geometrico, forse perché non hanno la forte tradizione artistica di Corinto e di Atene.
Alla via delle coloniegreche e a quella di al-Mina si aggiunge una terza via, quella di N-O, attiva nell'VIlI sec. a. C ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] due villaggi protostorici più popolosi di tutta la Lucania, posti entrambi nei pressi dei siti occupati in seguito dai colonigreci: San Teodoro-Incoronata di Pisticci alle spalle di Metaponto e Santa Maria d’Anglona-Valle Sorigliano di Tursi (Matera ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...