• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [884]
Biografie [187]
Storia [169]
Diritto [86]
Geografia [62]
Economia [49]
Arti visive [44]
Diritto civile [45]
Archeologia [44]
Europa [34]
Temi generali [36]

D'Amèlio, Mariano

Enciclopedia on line

Giurista (Napoli 1871 - Roma 1943). Magistrato, presidente del tribunale di Massaua e poi del tribunale d'appello della Colonia Eritrea (1899-1905), prodigò la sua opera per l'ordinamento giudiziario delle [...] colonie italiane. Delegato del governo italiano alla Conferenza della pace di Parigi (1919-20), ebbe poi importanti incarichi in rappresentanza del governo italiano nelle numerose conferenze internazionali dell'immediato dopoguerra. Nel 1923, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – COLONIE ITALIANE – COLONIA ERITREA – MASSAUA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Amèlio, Mariano (3)
Mostra Tutti

Fióri, Adriano

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Casinalbo, Modena, 1865 - ivi 1950), prof. di botanica nell'univ. di Firenze. Con numerosi contributi illustrò la flora dell'Italia e quella delle colonie italiane. Tra le sue opere: [...] Flora analitica d'Italia (1896-1908), in collab. con G. Paoletti e A. Béguinot, alla quale aggiunse l'Iconographia florae italicae, in collab. con G. Paoletti: in questa sono figurate in circa 4400 illustrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASINALBO – FIRENZE – ITALIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fióri, Adriano (3)
Mostra Tutti

Manfróni, Camillo

Enciclopedia on line

Storico militare (Cuneo 1863 - Roma 1935), prof. di storia nell'Accademia navale di Livorno, poi nelle univ. di Genova, Padova e Roma; socio corrispondente dei Lincei (1927); dal 1927 assunse la direzione [...] della Rivista delle colonie italiane. Si dedicò specialmente alla storia della marina; ricordiamo la Storia della marina italiana (3 voll., 1899-1902), e la Storia della marina italiana durante la guerra mondiale 1914-1918 (1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – PADOVA – CUNEO – ROMA

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] pretese. C'era poi il problema della sorte dei prigionieri di guerra italiani, specie quelli dell'armata italiana in Russia (ARMIR) e ancora quello del destino delle ex colonie italiane. In ultimo, dovevano essere definite le modalità e i termini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco Nicola Raponi Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] A. Tarchiani (Washington) e L. Quaroni (Parigi). Una seconda questione affrontata a Londra fu quella delle ex colonie italiane, avviata col protocollo di compromesso Sforza-Bevin (maggio 1949) che assegnava all'Italia il mandato sulla Somalia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco (3)
Mostra Tutti

Volpe, Gioacchino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gioacchino Volpe Eugenio Di Rienzo Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] ma «nel suo punto d’arrivo» come analisi «della formazione, dello sviluppo, della vita e stato presente delle colonie italiane in America dalla metà del XIX secolo in poi». Il flusso migratorio andava considerato, dunque, non soltanto come penosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volpe, Gioacchino (5)
Mostra Tutti

CECCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Antonio Francesco Surdich Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] ), Roma 1919, ad Ind.; E. Siracusa Cabrini, Sul viaggio di A. C. da Zeila alle frontiere del Kaffa, in Riv. delle colonie italiane, IV (1930, pp. 734-740; C. Zaghi, La liberazione del capitano C. (con lettere inedite), ibid., pp. 904-920; L. Traversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RAFFAELE RUBATTINO – AFRICA EQUATORIALE – GIOVANNI CHIARINI – GIUSEPPE CHIARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CORA, Giuliano Egidio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] commerci, costruendo strade e facilitando con ogni mezzo gli scambi commerciali fra l'Etiopia e le vicine colonie italiane (art. 3), finora rimaste svantaggiate dalla mancanza di adeguati mezzi di comunicazione. Mussolini aveva caldeggiato l'accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – FERDINANDO MARTINI – II GUERRA MONDIALE – DUCA DEGLI ABRUZZI

DI FAUSTO, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FAUSTO, Florestano Giuseppe Miano Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] al decennale del governatorato Lago; V. Buti, Dieci anni di governo fascista nel possedimento delle Isole italiane dell'Egeo, in Rivista delle Colonie italiane, VII (1933), 1-2, passim; F. Bocchetti, Il nuovo sanatorio militare di Anzio, Bergamo s. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – MONASTERO DEL SACRO SPECO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI FAUSTO, Florestano (1)
Mostra Tutti

FERRANDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDI, Ugo Francesco Surdich Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] album di cartoline da lui raccolte in Africa orientale. Necrol. in L'Oltremare, III (1929), pp. 42 ss.; in Rivista delle colonie italiane, III (1929), pp. 10-19; in Boll. storico per la provincia di Novara, XXIII (1929), pp. 12-49; in Boll. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FEDERICO MILLOSEVICH – VINCENZO FILONARDI – GIOVANNI AGNELLI – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRANDI, Ugo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
decurione
decurione decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del consiglio dei municipî e delle colonie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali