impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] Europa comprese la Spagna, i Paesi Bassi, gran parte dell'Italia e i domini asburgici nell'Europa centrale (oltre ai domini coloniali americani); quello degli zar di Russia, che, sorto nel 17° secolo e giunto a stabilire il suo dominio su parte dell ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] 'area araba le ambizioni panarabiste dei movimenti di liberazione si scontrano con l'esistenza di Stati che hanno ereditato dall'età coloniale le loro frontiere e tra i quali si moltiplicano i conflitti. La breve fusione tra l'Egitto e la Siria (1958 ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] . Nello stesso tempo, inoltre, fuori dell'Europa sia i popoli e i paesi sottrattisi in tempi e in modi diversi al dominio coloniale europeo, sia quelli che a tale dominio non erano soggiaciuti si venivano, a loro volta, via via definendo come altre e ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] nascita dello Stato di Israele e lo stesso inizio della lunga emigrazione ebraica, legati alla penetrazione, attraverso il colonialismo europeo, dell'antisemitismo occidentale e all'incontro di questi influssi con il declino dell'Impero ottomano e la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] è ormai lontana. Nel frattempo non vi è stata soltanto la nascita di una mentalità molto differente da quella del periodo coloniale, ma anche una vasta opera di istruzione e un nuovo lavoro di ricerca. A distanza di pochi anni dal congresso degli ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Bruno Bongiovanni
Dalla madrepatria partono nuovi insediamenti
Colonizzazione antica e moderna
Con il termine colonizzazione si intende la riduzione a colonia di territori geograficamente [...] quelle greche, però, le colonie romane mantennero un carattere più unitario e organico. La fase più importante di espansione coloniale ebbe inizio con l’estensione del dominio di Roma sul mare e con la creazione delle province.
La colonizzazione in ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] antichi Arya sia stata contaminata dapprima dall’invasione musulmana, successivamente dalla penetrazione del cristianesimo all’epoca del colonialismo nonché dai modelli di società pluralista e di Stato secolare voluti dai padri fondatori dell’India ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] , nel 1989, è il simbolo della fine dei regimi socialisti nell'Europa orientale e della guerra fredda.
La fine del colonialismo
In Asia il dopoguerra è il tempo dei grandi cambiamenti. Una delle più grandi personalità del Novecento, l'indiano Gandhi ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] del tempo. Il conflitto si acuiva con accenti polemici che ricordavano gli scontri ideologici fra metropoli e paesi ex coloniali, quando il movimento sionista passò sotto la direzione di Nahum Goldmann.
Membro dell'ala radicale del partito Po'alei ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] a un'immagine essenziale e mitica dell'induismo quale elemento unificatore della nazione indiana e bastione contro il colonialismo culturale 'straniero' (cioè musulmano e cristiano). Perché questa immagine tenga, occorre ridurre al minimo i dettagli ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...