• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [506]
Storia [158]
Biografie [108]
Geografia [63]
Scienze politiche [53]
Storia contemporanea [39]
Temi generali [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Geografia umana ed economica [38]
Letteratura [36]
Religioni [33]

colonialismo

Enciclopedia on line

In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] trovare una definizione univoca e unanime, le vicende del fenomeno fin dal suo inizio (15° sec.). I teorici dell’espansione coloniale hanno sostenuto a lungo il tema del compito degli Europei di recare la civiltà agli altri popoli, ma non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: PRIVILEGI MONOPOLISTICI – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonialismo (4)
Mostra Tutti

Lugard, Frederick John Dealtry

Dizionario di Storia (2010)

Lugard, Frederick John Dealtry Amministratore coloniale britannico e teorico del colonialismo (Madras 1858-Abinger Common, Surrey, 1945). Ufficiale dell’esercito, L. compì varie missioni in Africa a [...] 1912-19). Sostenitore della necessità di governare l’Africa utilizzandone le istituzioni indigene, nell’opera The British dual mandate in Tropical Africa, del 1912, L. teorizzò il , che divenne poi lo strumento di governo del colonialismo britannico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – COLONIALISMO – HONG KONG – NIGERIA – BUGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lugard, Frederick John Dealtry (2)
Mostra Tutti

ascari

Dizionario di Storia (2010)

ascari (ar. 'askar «soldato») ascari (ar. ‛askar «soldato») Truppe indigene nel colonialismo di Italia e Germania. Gli a. italiani, originati da bande di mercenari operanti in Eritrea e poi reclutati [...] per fedeltà e valore, erano 256.000 nel 1940. Il reclutamento degli a. ebbe grande influenza sul quadro socioeconomico coloniale, come importante fattore di mobilità e accesso al settore salariato. Tipica la divisa con un fez rosso. Nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ANTONIO BALDISSERA – COLONIALISMO – GERMANIA – ERITREA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascari (2)
Mostra Tutti

Azikiwe, Benjamin Nnamdi

Dizionario di Storia (2010)

Azikiwe, Benjamin Nnamdi Primo presidente della Nigeria (Zungeru 1904-Enugu 1996). Celeberrima figura della lotta al colonialismo. Di natali ibo, studiò negli USA. Editorialista ad Accra (Ghana) nel [...] 1934-37, tornato in Nigeria avviò a Lagos il giornale nazionalista West African Pilot. Cofondatore del National council of Nigeria and the Cameroons (1944), eletto al Consiglio legislativo (1947), ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Calchi Novati, Gian Paolo

Enciclopedia on line

Calchi Novati, Gian Paolo. – Storico italiano (Vimercate 1935 – Roma 2017). Laureato in giurisprudenza, tra i maggiori esperti di colonialismo e decolonizzazione in Africa e Medio Oriente, ha insegnato [...] Storia e Istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici presso le università di Pisa, Urbino e Pavia, dove  ha anche guidato il Dipartimento di Studi politici e sociali, ed è stato visiting professor all’università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – DECOLONIZZAZIONE – AMERICA LATINA – GIURISPRUDENZA – GUERRA FREDDA

Decolonizzazione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decolonizzazione Adolfo Miaja de la Muela di Adolfo Miaja de la Muela Decolonizzazione Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] territori la libera decisione del proprio destino e del proprio regime politico; 2) eliminare parimenti tutti i punti di sostegno del colonialismo, vale a dire le aree e le zone controllate in territorio straniero; 3) i governi di tutti i paesi sono ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA DELLA SOMALIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

Massaia, Guglielmo

Dizionario di Storia (2010)

Massaia, Guglielmo Vescovo e missionario in Etiopia (Piova 1809-Cremona 1886). Seppe bilanciare la sua opera apostolica con l’incipiente colonialismo italiano. Battezzato come Lorenzo, prese il nome [...] Guglielmo entrando nell’ordine cappuccino. In Africa dal 1846, con il rango di vicario apostolico, fondò (1852-59) le missioni di Assandabo, Ennerea, Kaffa, Lagamara e Ghera tra gli dell’Etiopia sudoccidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COLONIALISMO ITALIANO – ORDINE CAPPUCCINO – ETIOPIA – AFRICA – OROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massaia, Guglielmo (3)
Mostra Tutti

Del Boca, Angelo

Enciclopedia on line

Del Boca, Angelo. – Storico italiano (Novara 1925 - Torino 2021). Giornalista, inviato speciale della «Gazzetta del Popolo», è ritenuto il maggiore storico del colonialismo italiano e l’iniziatore di tale [...] settore di studi, nel cui ambito ha sottoposto al vaglio critico le campagne di conquista italiane in Africa orientale, essendo in anni più recenti acuto osservatore della travagliata storia della Libia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – COLONIALISMO ITALIANO – GAZZETTA DEL POPOLO – MUSSOLINI – NOVARA

Le Duc Tho

Dizionario di Storia (2010)

Le Duc Tho Politico vietnamita (Dich Le, Ha Nam Ninh, 1911-Hanoi 1990). Tra i fondatori (1930) del Partito comunista indocinese, si batté contro il colonialismo francese; partecipò alla fondazione del [...] Vietminh (1941) e alla lotta contro l’occupazione giapponese. Allo scoppio della guerra contro la Francia fu inviato nel Sud a guidare il Partito comunista vietnamita (1948-54). Dopo gli Accordi di Ginevra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE DEL VIETNAM – COLONIALISMO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Duc Tho (1)
Mostra Tutti

colonizzazione

Dizionario di Storia (2010)

colonizzazione Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] in Siria ed Egitto, quali l’od. al-Mina (8° sec. a.C.) e Naukratis (7° sec. a.C.). Una grande parte del movimento coloniale greco si diresse verso l’Italia meridionale, nell’area in cui si sarebbe sviluppata la Magna Grecia, e verso la Sicilia. All’8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – EPOCA ELLENISTICA – ALESSANDRO MAGNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
colonialismo
colonialismo s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
coloniale agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali