Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] nel XIX secolo: Haiti fu il primo Paese latinoamericano a ottenere l’indipendenza nel 1804 e a liberarsi dal giogo coloniale francese, mentre la vicina Repubblica Dominicana lo fece 40 anni dopo. Tuttavia, le differenze tra i due Paesi sono enormi ...
Leggi Tutto
La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] , considerate come potenze straniere assoggettatrici, ed espressero il loro sostegno per le nazioni ancora sotto il dominio coloniale, in particolar modo quelle africane. Nel comunicato finale, i delegati approvarono un programma in dieci punti che ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] Est asiatico, la costruzione di un’organizzazione regionale si è sviluppata in un panorama segnato dalle conseguenze del colonialismo e dalle complessità della decolonizzazione. Nella seconda metà del XX secolo, mentre l’Europa cercava di consolidare ...
Leggi Tutto
Nel 2024 Sotheby’s ha presentato la sua asta annuale Modern e Contemporary African Art dal vivo nella sua sede di Londra a New Bond Street, per la prima volta dal 2020. Segnale di come l’arte contemporanea [...] del Museo delle Civiltà di Roma che, dall’estate del 2023, mette in dialogo le collezioni dell’ex Museo Coloniale con opere contemporanee. L’opera riproduce in forma essenziale la scalinata voluta da Benito Mussolini e dal viceré Rodolfo Graziani ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] Una storia che, eterna, chiede di essere osservata, discussa, giustificata, rivendicata. Attraverso i suoi scritti, Abdourahman A. Waberi ci conduce nelle terre della sua infanzia. Terre occupate e mai ...
Leggi Tutto
Ci sono tanti modi per raccontare l’Africa e il colonialismo, la loro e la nostra storia. Ma soltanto un rigoroso percorso scientifico sulle fonti, orali, scritte e materiali, permette una conoscenza seria [...] e ponderata su questo controverso passato. La polemica è nota: italiani brava gente, per dire che il nostro fu un colonialismo “buono”, che non si è macchiato di atrocità e persecuzioni. La vulgata è diventata luogo comune, titolo di film, certezza ...
Leggi Tutto
Il 3 dicembre scorso, in Venezuela, si è svolto un referendum consultivo riguardante l’annessione della Guyana Esequiba, una regione appartenente al territorio nazionale della Guyana, al Venezuela. Secondo [...] dopo l’indipendenza del Venezuela nel 1811, il controllo sulla Guyana Esequiba divenne oggetto di contesa con altre potenze coloniali, tra cui i Paesi Bassi e il Regno Unito. Nel 1899, mediante un arbitrato internazionale, il territorio fu assegnato ...
Leggi Tutto
La COP28 ha segnato un momento significativo nella storia delle conferenze sul clima, introducendo per la prima volta un linguaggio esplicito sui combustibili fossili nel suo testo finale. Tuttavia, questo [...] di molte nazioni in via di sviluppo, ha espresso una forte opposizione a ciò che percepisce come “colonialismo del carbone”. Questa espressione si riferisce alla pressione esercitata dai Paesi industrializzati su quelli in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Leggere Il ramo d’oro di James Frazer è un’esperienza allo stesso tempo travolgente, frustrante e debilitante. Frutto più maturo dell’erudizione ottocentesca e del colonialismo avanzato, il magistrale [...] saggio, sia che lo si affronti nella sua version ...
Leggi Tutto
«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] tra lingua, territorio e identità etnica, qualsiasi cosa ciò abbia mai voluto dire.Due secoli abbondanti di colonialismo sfrenato sembrano tuttavia aver lasciato tracce nelle stanze della diplomazia (per non parlare dei percolamenti nel linguaggio ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del colonialismo può essere fatta iniziare...
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella rivalità tra le potenze europee che trova...