Intervista a Nnamdi AnyaduOmenana, speculative fiction magazine è il titolo della rivista trimestrale fondata del 2014 a Lagos dal giornalista e scrittore Mazi Nwonwu e dalla scrittrice Chinelo Onwualu.«Nata [...] : appaiono in forma di giovani donne di grande bellezza che vivono nell’acqua e sono ritenute delle divinità. Con il colonialismo, però, il culto ha subito un evidente cambio di considerazione tra i nigeriani. Da quel momento, le Mami Wata sono ...
Leggi Tutto
Una grave crisi diplomatica sta opponendo Ecuador e Messico dopo che la polizia ecuadoregna ha fatto irruzione nella notte tra il 5 ed il 6 aprile nell’ambasciata messicana a Quito e ha arrestato l’ex [...] l’immobilismo autoritario di leader attaccati al potere, incapaci di favorire lo sviluppo e superare l’eredità del colonialismo.Le conseguenze del cambiamento climatico non si fanno sentire soltanto nei Paesi più poveri, dove assumono spesso contorni ...
Leggi Tutto
Sull’Africa e dell’Africa si racconta o si omette molto da sempre. Che sia un continente e non un Paese è la prima affermazione che è necessario fare affinché avvenga un cambiamento di paradigma utile [...] ha fatto emergere tra intellettuali e policy maker occidentali l’idea che si sia in presenza di un “nuovo colonialismo” di matrice cinese in Africa. Tale percezione però non sembra essere condivisa nelle realtà locali, le quali vedono favorevolmente ...
Leggi Tutto
A sud della capitale Addis Abeba, nel pieno dell’entroterra agricolo della regione Oromia e a oltre 2.800 metri di altitudine, sorge il piccolo villaggio etiope di Bekoji. Con poco più di ventimila abitanti [...] ottenne l’indipendenza), contribuì all’idea di un continente che si riaffermava sulla scena internazionale dopo la fine del colonialismo europeo, attraverso la prima medaglia d’oro guadagnata da un africano.Nel 1964, questa volta provvisto di scarpe ...
Leggi Tutto
Il Paese islamico più popoloso al mondo, l’Indonesia, una giovane e dinamica democrazia che solo 25 anni fa si è liberata dal regime autoritario di Mohammad Suharto, si prepara a una tornata elettorale [...] verso “l’Anno d’oro” dell’Indonesia, il 2045, quando il Paese celebrerà il centenario della sua indipendenza dal colonialismo olandese. In particolare, se Subianto mira a rendere l’Indonesia «uno Stato potente», senza alcuna sudditanza verso le ...
Leggi Tutto
La corsa all’Africa meglio si comprende prendendo in considerazione uno degli attori esteri più presenti sull’intero continente. Un ruolo guida in tal senso lo ha da tempo la Turchia, che con una strategia [...] africano; prima di tutto in contrapposizione all’Occidente, accusato di non aver abbandonato il vecchio schema del colonialismo e di approcciarsi all’Africa ancora con atteggiamento predatorio. La missione turca è anche quella di essere una ...
Leggi Tutto
Nel corso delle manifestazioni di protesta che si sono svolte in Kenya contro la legge finanziaria, la polizia ha fatto uso più volte di armi da fuoco e il numero complessivo delle vittime dall’inizio [...] disegnare un futuro diverso, con meno diseguaglianze e più sviluppo e una postura internazionale che cancelli l’eredità del colonialismo. Per saperne di piùL’attacco al Parlamento e le violenze:https://www.avvenire.it/mondo/pagine/kenya-assalto-al ...
Leggi Tutto
C’è un chiaro desiderio di voltare pagina in Africa. Le elezioni svoltesi nell’ultimo anno hanno dimostrato con sempre maggiore chiarezza la volontà popolare, trascinata dalle giovani generazioni, di affidarsi [...] , esso se la prende con le classi da sempre al governo, che considera ancora in qualche modo legate alle potenze coloniali o a loro subordinate, e le giudicano corrotte, inadeguate e abbarbicate al potere come fossero monarchie. Basti citare i casi ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] più bianchi) ricchi a dismisura e con un debole per il razzismo segregazionista più violento che la storia del colonialismo europeo ricordi. Indicativa in questo senso è la lettera d’amore vergata da uno dei più brillanti prospetti del neoliberismo ...
Leggi Tutto
La pace e il futuro dell’umanità dipendono principalmente da tre Paesi che dominano lo scacchiere globale: Stati Uniti, Cina e Russia. Nessuna delle sfide del presente e del futuro può essere risolta senza [...] stato concordato deve essere adempiuto. È così che hanno ripreso Macao dai portoghesi nel 1999, dopo quasi 400 anni di colonialismo. Lo stesso è accaduto con Hong Kong, restituita dagli inglesi alla Cina dopo 156 anni di occupazione. Cosa accadrà con ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del colonialismo può essere fatta iniziare...
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella rivalità tra le potenze europee che trova...