Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] return of the real (1996, pp. 171-203), mette in guardia circa il rischio di una nuova forma di colonialismo in cui le comunità marginalizzate, oggetto dell’attenzione dell’artista ‘sociale’, giocherebbero la parte del Terzo mondo, altri denunciano ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] in quanto l’avventura statunitense in ῾Irāq venne vista dall’insieme dell’opinione pubblica indiana come il risorgere del colonialismo occidentale in Asia. Nel corso del 2003 vi fu, quindi, un percepibile raffreddamento nei rapporti fra India e Stati ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] messo in discussione questo concetto, suggerendo che l’alfabetizzazione scolastica può essere usata come uno strumento di colonialismo (Wickens, Sandlin 2007). Secondo questa prospettiva quello che è necessario è un’azione sociale con un’adeguata ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] come i neri negli Stati Uniti, le donne, i giovani o, sul piano mondiale, i popoli oppressi dal colonialismo.
L'agente principale dell'intolleranza o della tolleranza repressiva era l'organizzazione tecnologica della società, che tende a subordinare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] informa gli abitanti che ora lì sono stranieri, perché quel paese è diventato Roma. È, in sostanza, il contrario del colonialismo europeo, che usava il termine indigeni per indicare i sudditi senza diritti, o meglio, con meno diritti; anche se non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] costi umani, rappresenti una tappa necessaria dell'evoluzione storica dell'umanità verso il comunismo, e che perfino il colonialismo inglese in India svolga una funzione positiva in questo processo (v. Marx, Engels, Lenin, 1970). È piuttosto al ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] energia elettrica, il telefono, la fotografia e il cinema, il fonografo, che è l'antenato del lettore di CD.
Il colonialismo
Tra la fine del 15° e gli inizi del 16° secolo, Spagnoli e Portoghesi impiantano alcune colonie nel continente americano. Si ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] African States). D’un colpo, il paese del lago assume un ruolo-chiave in due consessi che la stessa storia coloniale ha sempre tenuto separati, con la distinzione tra Aof (Africa Occidentale Francese) ed Aef (Africa Equatoriale Francese) cui il Ciad ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] für Kunsigeschichte, XX (1983), pp. 286-288 nn. 223, 225, 226; 292 n. 255; 300 s.; A. Bedon, Uniatismo apostolato e colonialismo religioso nell'età di Gregorio XIII; la chiesa di S. Atanasio di rito greco, in Antichità viva, XXII (1983), 5-6, pp. 49 ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] si è dovuto misurare con i preparativi per un intervento che per i suoi gusti era opera di forze ‘neo-coloniali’. È stata avviata, in effetti, una sia pur confusa iniziativa, combinando paesi vicini e stati occidentali. L’Organizzazione regionale per ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...