Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] – ed è una delle sue posizioni più controverse, per il residuo di determinismo che palesa – ad appoggiare l’espansione coloniale, ritenendo che fosse un modo per promuovere lo sviluppo della borghesia italiana e con essa del proletariato. Più in ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] nella prima metà degli anni settanta dal manifestarsi della forza politica dei paesi produttori emergenti dal colonialismo. Gli effetti, anche se temporanei sul piano strettamente commerciale, furono ampi. Il movimento ambientalista internazionale ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] "antiche libertà italiche" sulle quali si erano fondate le ricche comunità mercantili preromane della provincia, che il colonialismo romano avrebbe in seguito spento. Il quarto capitolo, intitolato "Della libera esportazione delle derrate e degli ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] in Europa, si ritrovano in varia misura anche in epoche più recenti nei paesi in via di sviluppo usciti dal colonialismo, allorché le nuove costituzioni nazionali, ma anche i modelli di sviluppo economico, disegnano in modo esplicito i rapporti non ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] statura e la sua azione si pongono al centro di un passaggio epocale. Da un lato, la lunga e prolungata ‘notte coloniale’, iniziata nel 1870 con l’epoca delle grandi esplorazioni a nome e per conto delle potenze europee e culminate con la spartizione ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] a sostegno di politiche alternative. Si citano qui, per ciascun tipo, alcuni tra i casi più significativi.
Contro il colonialismo
Nella prima metà del Novecento il principio e la prassi della non-violenza si manifestano pienamente nella lotta della ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] la pace e la guerra, il sorgere e l'amministrazione d'un impero plurinazionale e plurirazziale, come il britannico, il colonialismo e il mercantilismo, nonché, o soprattutto (crescit ocipulto velut arbor aevo...),il nuovo miracolo (che il F. fu tra i ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] etnico-nazionali del periodo e inizia una rilettura della storia del Friuli degli ultimi secoli con la lente del colonialismo interno. È in questa fase che la specificità linguistica friulana, simbolo dell’identità del popolo che la parla, viene ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] estera nei confronti dell’Iran, perché Lenin, considerando i popoli musulmani parte del mondo sottomesso al colonialismo occidentale, adottò politiche meno aggressive nei confronti dei vicini mediorientali.
La distensione dei rapporti Iran-Urss ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] , dell’ottobre 1918 (poi in Pagine sparse, cit.). Qui, accanto al socialismo ‘nazionale’, che appoggia l’imperialismo e il colonialismo e ‘muore’ meritando «lode di coerenza e di serietà» (p. 290), fanno la loro comparsa altri due tipi, irriducibili ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...