CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] a quelle citate si ricordano ancora le seguenti opere del C.: Le vicende monetarie nell'Eritrea e nella Somalia, Roma 1933; Scritti coloniali, Bologna 1941.
Fonti e Bibl.: AA. VV., F. C., a cura del Gruppo Vittorio Bottego, Milano 1968; A. Dei Boca ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] recens. di F. Ambrosini in Arch. veneto, CXIII [1979], p. 146); la bibliot. del C. è stata parzialmente studiata da F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secc. XVI-XVII), Venezia 1982, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] dei diritti umani (tra cui salute e alfabetizzazione). I critici obiettavano che quei criteri costituissero un nuovo colonialismo, esportando valori ‘occidentali’ in realtà sociali diverse (con accuse di ipocrisia concentrate sulla pena di morte e ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] di Solidarietà dei Popoli dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina) allo scopo di combattere "l'imperialismo, il colonialismo e il neocolonialismo capeggiati dal capitale statunitense". Fra i molti discorsi e le mozioni fu letto a 600 delegati di ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] ; J. Boston, Reshaping the state: New Zealand's bureaucratic revolution, ivi 1991.
Letteratura. - Come nel caso di altri territori coloniali, gli inizi della letteratura della N. Z. si fanno risalire ai racconti di viaggio e di esplorazione.
Tra i ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] dai narratori coreani sono le dure condizioni di vita del popolo e la resistenza degli intellettuali contro il colonialismo giapponese. Per quanto riguarda lo stile, la nuova narrativa coreana è caratterizzata dall'adozione, in genere, di tecniche ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] alcune correnti: quella del romanzo d'ambiente e d'ispirazione rivoluzionaria, quella a carattere sociale, il "colonialismo", l'"indigenismo", il "popularismo" dei "corridos" messicani, ecc. Accanto alla narrativa naturalista di Mariano Azuela e ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] , come anche di quella inglese (funzionalismo) che egli critica per il loro antistoricismo e per gli stretti rapporti con il colonialismo o l'imperialismo, già nel 1958 si ebbe in Italia un'esplicita presa di posizione nei confronti dell'a. c ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] . it. El negro e io, 2008) un’analisi critica dei meccanismi della cooperazione allo sviluppo, scandagliando le eredità del colonialismo europeo e le sue sottili sopravvivenze postcoloniali. In Ararat (2007; trad. it. 2009), nel narrare la lunga ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] del periodo rimasero quelli dei film d'intrattenimento, che esaltavano i valori della famiglia, del nazionalismo e del colonialismo, e quelli di registi quali Carné, Duvivier, Marcel Pagnol e Sacha Guitry, le cui celebrazioni poetiche delle classi ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...