MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] nella Roma del Cinquecento: G.B. M., in Arte lombarda, LXV (1983), 2, pp. 111-126; Id., Uniatismo, apostolato e colonialismo religioso nell'età di Gregorio XIII: la chiesa di S. Atanasio di rito greco in Roma, in Antichità viva, XXII (1983), 5-6 ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] di V. Filonardi, 1884-1896, Roma 1966, passim;A. Milanini Kemeny, La Società d'Esplorazione commerciale in Africa e la politica coloniale (1879-1914), Firenze 1973, pp. 215-223; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall'Unità alla marcia su ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] a cura di P. Bevilacqua, Torino 1980; l’antologia di scritti Il secolo XIX ed altri scritti di politica internazionale e coloniale, a cura di C. Curcio, Bologna 1947.
Fonti e Bibl.: P. Villari, L’Italia giudicata da un meridionale, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
Islam
Cristiana Baldazzi
La sottomissione a Dio e a Maometto, il suo inviato
Col termine arabo Islam, letteralmente "sottomissione a Dio", si intende, oltre alla religione musulmana fondata da Maometto [...] -Afghani auspica la formazione di una grande nazione islamica, la umma, che, superando le differenze interne e libera dal dominio coloniale, possa riprendere la via del vero Islam e del progresso.
Contemporanei di al-Afghani sono Muhammad 'Abduh e il ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] , tesi Ph. D., University of Warwick, 1971, pp. 85-87, 90, 103, 302, 326; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982, pp. 85 s., 103, 106-108, 151, 170, 274, 333 s.; K.M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludwig Feuerbach, dopo gli studi teologici a Heidelberg e filosofici a Berlino sotto [...] la natura, ma anche i suoi simili. Su questo finalismo Feuerbach, negli inediti preparatori all’opera, vede fondarsi l’ideologia del colonialismo e del razzismo. Anche la scienza, che pure è qui attentamente studiata per l’origine della vita o per la ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] i sudditi d'Africa dall'età giolittiana al fascismo, Napoli 2002; I. Rosoni, La Colonia Eritrea. La prima amministrazione coloniale italiana (1880-1912), Macerata 2006; M. Zaccaria, «Tu hai venduto la giustizia in Colonia». Avvocati, giudici e coloni ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] , The Crusaders in the Holy Land, Jerusalem 1970; J. Prawer, The Latin Kingdom of Jerusalem, London 1972 (trad. it. Colonialismo medievale. Il regno latino di Gerusalemme, Roma 1982); P. Deschamps, Les châteaux des croisés en Terre Sainte, III, La ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] .F., Roma 1986, pp. 226 s.; O. Cancila, Palermo, Roma-Bari 1988, ad ind.; F.W. Deakin, Il colonialismo fascista nel giudizio degli Inglesi, in Le guerre coloniali del fascismo, a cura di A. Del Boca, Roma-Bari 1991, p. 352; R.J.B. Bosworth, Italy and ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] -London 19692.
J. Prawer, The Latin Kingdom of Jerusalem: European Colonialism in the Middle Ages, London 1972 (trad. it. Colonialismo medievale. Il Regno Latino di Gerusalemme, a cura di F. Cardini, Roma 19822).
J. Riley-Smith, The Feudal Nobility ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...