• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
506 risultati
Tutti i risultati [506]
Storia [157]
Biografie [108]
Geografia [62]
Scienze politiche [53]
Storia contemporanea [39]
Temi generali [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Geografia umana ed economica [37]
Religioni [33]
Letteratura [35]

CIMA, Nicola Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Nicola Agostino Francesco Surdich Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] anni a servizio delle missioni, Friburgo 1971-1975, II. p. 70; F. Surdich, Le grandi scoperte geogr. e la nascita del colonialismo, Firenze 1975, pp. 83-85; I. Barbagallo, Le missioni degli agostiniani scalzi nel Tonchino e nella Cina, in Presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Pietro. – Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni. Il 4 dic. [...] , XIV, 1, Roma 1932, pp. 638, 679 s.; 2, Ibid. 1932, p. 112; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982, pp. 256-258, 264, 267; G. Cozzi, Dalla riscoperta della pace all ... Leggi Tutto

Australia

Enciclopedia on line

Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] (1965), si distinguono X. Herbert, per il monumentale Poor fellow my country (1975), in cui rivisita le sopraffazioni del colonialismo; F. Hardy, autore di Legends from Benson’s Valley (1963); G.H. Johnston, con il romanzo autobiografico My brother ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE BARRIERA CORALLINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australia (17)
Mostra Tutti

Sviluppo, antropologia dello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sviluppo, antropologia dello Mariano Pavanello L'incontro tra sviluppo e antropologia La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] di fronte alla sfida postmoderna Escobar sostiene che il sistema di aiuto allo sviluppo istituzionalizza, esattamente come nel colonialismo, lo scarto di potere esistente tra i nativi e gli antropologi, e questi ultimi rischiano di perdere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PROSPETTIVA INTERAZIONISTA – ANTROPOLOGIA POLITICA – DECOLONIZZAZIONE – SECOLO DEI LUMI – EPISTEMOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo, antropologia dello (2)
Mostra Tutti

DIRITTI UMANI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia I diritti umani ‘di prima [...] delle brutalità e discriminazioni subite da molti popoli autoctoni di territori già sottoposti a conquista e dominazione coloniale, la Dichiarazione non sembra però rispecchiare una prassi generalizzata, né è in grado, quale mera raccomandazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ORGANIZZAZIONE INTER-GOVERNATIVA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SVEZIA. Michele Castelnovi Ilenia Rossini Paola Gregory Giulio Sangiorgio – Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e [...] d’istinto globale (doppiata da attori di richiamo) e, in ambito documentaristico, il sistematico lavoro di Göran Olsson su colonialismo e xenofobia, a partire da materiale d’archivio della TV svedese (Concerning violence, 2014, su testi di Frantz ... Leggi Tutto
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – SANTIAGO CALATRAVA – DAVID CHIPPERFIELD – AUGUST STRINDBERG – FREDRIK REINFELDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831) Alfredo GRADILONE Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] di tutte le organizzazioni sindacali del continente africano in vista di costituire una forza determinante nella lotta contro il colonialismo straniero e diventare un fattore potente e dinamico tale da contribuire a fare del continente, sul piano ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL LAVORO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

LINGUE

Il Libro dell'Anno 2009

Raffaele Simone Lingue E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto») Lingue minacciate di Raffaele Simone 20 febbraio Alla vigilia della giornata internazionale [...] la lingua locale tende a dissolversi, lasciando il posto dapprima a un creolo (lingua mista delle due, la locale e la coloniale), poi alla lingua sopravvenuta (o, a volte, a una sua forma approssimata e ‘rotta’: è il caso del black English americano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti

Contagio

Universo del Corpo (1999)

Contagio Riccardo De Sanctis e Augusto Panà Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] ', che tende alla localizzazione geografica delle malattie: è una conseguenza del forte sviluppo del commercio internazionale e del colonialismo sia civile sia militare. Un dato morbo è considerato peculiare di una certa località, e si sostiene che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – MALATTIE ESANTEMATICHE – SCOPERTA DELL'AMERICA – CORPUS HIPPOCRATICUM – MALATTIA INFETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contagio (2)
Mostra Tutti

CICCOTTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCOTTI, Ettore Piero Treves Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] dove in vario modo, ma con uguale impegno, si dibattevano i problenù del lavoro e del capitale, del colonialismo, dell'economia liberistica o protezionistica o governativamente protetta, della guerra e della pace, dell'internazionalismo, il C. venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO RENATO IMBRIANI – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICCOTTI, Ettore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 51
Vocabolario
colonialismo
colonialismo s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
coloniale agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali