Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] riusciti a fermarne l’avanzata verso Bamako, come contropartita hanno ottenuto il controllo di alcune basi perdute alla fine del colonialismo e contese con gli Usa. L’Operazione Serval dispiegata nel nord del Mali si è trasformata nell’agosto 2014 in ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] nel progetto di un nuovo ordine internazionale, gerarchico-federativo, in luogo dell'anarchia cosmopolitica, funzionale agli scopi del "gretto" colonialismo mercantile inglese (cfr. ad es. L'idea dell'Europa e la guerra, in Lo Stato, XIV [1943], pp ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] di forza lavoro da parte del sistema produttivo nazionale; inoltre, aveva indagato la struttura e i flussi della finanza coloniale, non solo italiana. Gli studi che condusse sulla spesa pubblica furono paralleli a quelli sui problemi di misurazione ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] .
La formazione di Zoppi avvenne dunque tutta nel seno di una tradizione politico-amministrativa animata da forte passione colonialista, che aveva avuto in Giacomo Agnesa il suo iniziatore e in Contarini, Raffaele Guariglia e, appunto, Guarnaschelli ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] di F. Ferratini Tosi - G. Grassi - M. Legnani, Milano 1988, pp. 65-92; A. Del Boca, I crimini del colonialismo fascista, in Le guerre coloniali del fascismo, a cura di A. Del Boca, Bari 1991, pp. 232-255; G. Schreiber, I militari italiani internati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] gli equivoci e il proliferare di visioni darwiniane della natura, della società, delle religioni, della politica, del colonialismo, della guerra e della letteratura che di darwiniano hanno solo il nome.
Il “lungo ragionamento”, puntiglioso, cauto ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] Giuffrida sindaco di Catania, Acireale-Roma 2014, ad ind.; G. Poidomani, L’Università militante. L’Ateneo di Catania tra colonialismo, Grande Guerra e fascismo, in Annali di storia delle Università italiane, XXII (2018), 2, pp. 179-206. Camera dei ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] proprie colpe: unica luce vedeva nella predicazione di papa Benedetto XV, come aveva giudicato sterilmente cruento il colonialismo africano, se non fosse, meramente e totalmente, missionarismo alla Massaia. Né gli diede conforto lo stesso pontificato ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] , Teatro Solís: 150 years of opera, concert, ballet in Montevideo, Middletown (Conn.) 2003, p. 346; I. Abbonizio, Musica e colonialismo nell’Italia fascista (1922-1943), tesi di dottorato, Università degli studi di Roma Tor Vergata, a.a. 2008-09, p ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] . Pagine di pionieri, Milano 1936, pp. 81-99; A. Milanini Kemény, La Società d’esplorazione commerciale in Africa e la politica coloniale (1879-1914), Firenze 1973, ad ind. (in partic. pp. 173-187); A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale dall ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...