RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] governative: prima nell’ode Per l’eccidio di Dogali (1887) e poi nell’Africa Orrenda (1896), Rapisardi condannò il colonialismo, manifestando una ferma avversione verso le guerre, che si tradusse in una piena solidarietà al popolo abissino e in una ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] e il clientelismo del Parlamento; contro lo stato d'assedio, moderatamente anticlericale, favorevole all'espansione commerciale, ma contraria, al colonialismo: la guerra d'Africa fu anzi il bersaglio particolare del C. il quale, a causa di queste sue ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] succeduto nella carica di prefetto, questo grande movimento non si svolse nel segno di una sorta di colonialismo religioso né tenne precipuamente conto delle considerazioni politiche che regolavano la vita delle potenze: l'intensificazione dell ...
Leggi Tutto
RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] a discutere i fondamenti stessi di una scienza, la genetica, che veicolava un’ideologia conservatrice funzionale al colonialismo culturale statunitense. Si sosteneva dunque che la ricerca si dovesse aprire a pratiche maggiormente democratiche, in cui ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] , il M. allo scoppio della guerra di Libia fu tra quei sindacalisti che si dichiararono contrari all'impresa coloniale, così come può essere annoverato tra i pochissimi seguaci dell'azione diretta a non rimanere particolarmente affascinato dal ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] III, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1980, pp. 372 s.; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982, pp. 3, 19-21, 26, 30, 108; M. Bury, Giulio Sanuto ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] Sinclair. His expedition to the New World in 1398, New York 1974; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982, ad ind.; P. Del Negro, Il mito americano nella Venezia del ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] a favore del suffragio universale tanto per le elezioni politiche quanto per le amministrative, e ostile al colonialismo. Di questa sua attività sono testimonianza le raccolte dei Discorsi commemorativi (Napoli 1899), pronunciati nei circoli popolari ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] al cui centro era la Russia sovietica, cui spesso guardavano con simpatia i Paesi di vari continenti, che uscivano dal colonialismo e cercavano vie autonome di sviluppo. Il clima politico dei rapporti tra i due blocchi era di ostilità e di riarmo ...
Leggi Tutto
comunismo
Dottrina che, sulla base delle teorie di Marx ed Engels, propugna un sistema sociale nel quale la proprietà privata dei mezzi di produzione sia sostituita dalla loro socializzazione, la gestione [...] di Varsavia). Si diffondeva inoltre il «c.-decolonizzazione», legato al processo di liberazione dei popoli indotto dalla crisi del colonialismo. Nel 1959 la rivoluzione, guidata da F. Castro e E. Che Guevara, trionfava a Cuba; in Indonesia cresceva ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...