In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] umane), storico-politiche (particolare configurazione dei rapporti economici tra paesi industrializzati e non, a partire dal colonialismo e dall’imperialismo) e tecnologiche (invenzioni, scoperte e nuove tecniche produttive).
La valutazione del grado ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] fiduciaria (che aveva la funzione di controllare l’amministrazione di determinati territori, già sottoposti a un regime di tipo coloniale da parte dello Stato cui erano affidati, e che ha cessato formalmente di funzionare nel 2005); la Corte ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] la proiezione del B. verso i territori settentrionali, in opposizione all'antica fascia urbanizzata portuale costiera frutto del colonialismo europeo, fu pianificata negli anni Sessanta per una popolazione di 600.000÷700.000 abitanti, mentre ne conta ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] Canale fino a tale data; la sovranità della zona del Canale è tornata a Panama dal 1979.
L'epoca del colonialismo può considerarsi conclusa anche se sull'A. latina persistono forme di neocolonialismo economico e ideologico. In questo sub-continente ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di silenzio, Kourouma si è dedicato nuovamente al genere romanzesco con Monné, outrages et défis (1990), una riflessione sul passato coloniale del proprio paese, la Costa d'Avorio, in cui sembra che il disprezzo e l'umiliazione siano inscindibili dal ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] del termine "autodeterminazione". Mentre gli S. U. - ostili ad ogni forma di colonialismo - sostenevano il principio dell'eventuale autogoverno di tutti i popoli coloniali, applicando la Carta a tutto il mondo, da parte inglese si mise più volte ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] dimostrò un interesse e una competenza relativamente più spiccati in materia di politica estera e di espansione coloniale ovvero su temi che rivestivano un'assoluta centralità nell'elaborazione teorica e negli indirizzi programmatici del nazionalismo ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] del popolo» come soggetto permanente dello sviluppo delle singole storie nazionali. Processi come l’industrializzazione e il colonialismo, comuni – pur nella diversità del loro grado e delle loro forme – ai maggiori Paesi dell’Europa centroccidentale ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] di ogni tipo che provengono dalle colonie, cioè dai territori non europei conquistati con la forza dalle nazioni più potenti (colonialismo).
Fino alla Seconda guerra mondiale, nella fantasia dei cittadini, il museo è il tempio in cui si conservano i ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] un elevato valore militare).
Sviluppo politico, economico e sociale tra Grande guerra, guerra del Pacifico e tramonto del colonialismo
Australiani e neozelandesi (oltre l’80% dei quali ha origini europee) furono le prime popolazioni del continente a ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...