Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] atomica è considerata una “tigre di carta” incapace di soffocare il processo storico di emancipazione legato alla fine del colonialismo. Le vicende della guerra di Corea e poi della guerra del Vietnam sembrano dare ragione a questi assunti cinesi ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] . sulla cooperazione, 1886; cfr. Anzi, pp. 16, 115, Perli, p. 90).
L'anno dopo parlava in numerosi comizi contro il "colonialismo militarista" del governo e firmava, con altri, un manifesto per il ritiro delle truppe italiane dall'Africa in cambio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] cioè di collaborazione alla pari) con gli Stati Uniti kennediani, mentre le potenze europee democratiche liquidano le loro eredità coloniali e in Inghilterra, in Germania e in Italia maturano le condizioni per l’avvento al potere di nuove maggioranze ...
Leggi Tutto
Galateo
Nicola Porro
Il termine galateo - che ricalca il titolo del manuale cinquecentesco di Giovanni Della Casa contenente consigli e ammaestramenti sulla maniera di conversare, di vestire, di stare [...] la 'civilizzazione', oltre che un imperativo pedagogico, sarà eretta a missione capace di giustificare lo stesso colonialismo.
È soprattutto la Francia, dove si sviluppa precocemente una borghesia di corte contigua all'aristocrazia, che promuove ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] nazionalità oppresse, convinta sostenitrice dei movimenti indipendentisti antinglesi. In Mea culpa (1927) denunciò il colonialismo inglese in Egitto a difesa delle rivendicazioni nazionalistiche, già sostenute con determinazione nel romanzo Terra di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] africane, la coltivazione dello zucchero diventa un’attività economica di primaria importanza.
Fin dall’origine l’impero coloniale portoghese in Africa mostra due limiti che avrebbero sensibilmente inciso sul suo sviluppo: la difficoltà da parte ...
Leggi Tutto
RAFANELLI, Leda Bruna
Rosanna De Longis
RAFANELLI, Leda Bruna. – Nacque a Pistoia il 4 luglio 1880 da Augusto ed Elettra Gaetani; nel 1883 nacque suo fratello, Metello Brunone.
Dopo le scuole elementari [...] (Milano 1921), sotto lo pseudonimo di Sahra, e L’oasi: romanzo arabo: quest’ultimo, di aspra critica al colonialismo, venne pubblicato nel 1929 sotto lo pseudonimo di Étienne Gamalier, mentre era in pieno svolgimento in Libia la repressione della ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] ; contro la lotta di classe (per l'arbitraggio nei conflitti del lavoro e per l'espansione dell'emigrazione) e il colonialismo; in sostegno della economia agraria nei confronti dello sviluppo industriale.
Il C. morì a Carpegna il 27 ott. 1919. Era ...
Leggi Tutto
Furio Cerutti
Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] , ma alla giustizia che verrebbe una volta di più lesa se, dopo i guai causati ad africani e asiatici dal colonialismo e dallo sviluppo ineguale, aggravassimo ancora i danni loro già arrecati dagli sconvolgimenti climatici. In altri termini, alle ...
Leggi Tutto
Marley, Bob
Ernesto Assante
Il profeta del reggae
Cantante e musicista reggae, Bob Marley ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo della musica giamaicana, superando la dimensione dell’intrattenimento [...] diventa subito un buon successo. L’anno precedente la Giamaica aveva conquistato l’indipendenza dall’Inghilterra (dei cui domini coloniali faceva parte) e un grande fermento culturale e musicale pervade l’isola.
Tra religione e musica
Dopo una breve ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...