Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] i vari possedimenti furono riuniti nella Colonia Eritrea (dal nome greco e latino del Mar Rosso). In Eritrea il colonialismo italiano si esplicò in modo intenso, con il trapianto di numerosi coloni, una parziale alienazione delle terre indigene e ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] Rodríguez Juliá, che rilegge la storia del paese da un punto di vista caribico. Queste due tendenze (critica del colonialismo nordamericano, con la conseguente rivisitazione della propria storia da un’ottica non più statunitense, e invenzione di una ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] dello spettacolo in Europa e in Asia risalgono all'antichità greco-romana e si sono evoluti, seguendo fasi alterne, fino alle conquiste coloniali (dal 17° al 19°secolo); ma per trovare un primo diretto rapporto fra il t. europeo e i t. dell'Asia ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e Settanta, vale a dire la crescita di una s. sull'Europa a opera di storici afro-asiatici, o di paesi ex coloniali, mentre la 'nuova storia d'oltremare' continua a essere, anche nella versione più critica dell'eurocentrismo, opera di storici europei ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato situato nell’estremità nord-occidentale dell’America Meridionale. [...] di Francesca Romana Moretti. – Il patrimonio architettonico colombiano include, oltre a significative espressioni del colonialismo spagnolo, influenze indigene, europee, indiane, africane, modelli inglesi e francesi dell’epoca dell’indipendenza ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] sul suo mondo: un Altro che, per lui come per Conrad, è la civiltà extraeuropea che si ridesta dal servaggio coloniale, la diversa o le diverse civiltà possibili che incalzano il dominio di quella bianca e dell'individuo borghese, la fiumana di ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] del pacifico progresso della società»52.
Il nuovo partito rifiutava l’imperialismo, senza però rifiutare una politica coloniale vantaggiosa per gli interessi nazionali ma «ispirata ad un programma di progressivo incivilimento», e aderiva ai princìpi ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] le battaglie in difesa della laicità (o contro) e che vedono l’impostazione a noi familiare come un tipico prodotto coloniale di una cultura ‘atea’, portata in questo modo a minacciare l’identità stessa del Paese, di cui la religione costituisce ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] apostolico per l'Africa occidentale, in uno scenario caratterizzato dalla transizione dei paesi e delle Chiese africane dal colonialismo all'indipendenza.
Nel Senegal del presidente Senghor - ove, tra l'altro, la presenza di una popolazione all'80 ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] visse in clandestinità fino all’arresto del 28 novembre 1941. Accusato di adesione al comunismo, opposizione al colonialismo e di aver incoraggiato il sabotaggio operaio dell’arsenale militare di Biserta, fu condannato all’ergastolo, torturato ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...