Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] reggenti variarono a seconda dell'epoca: dittatori annuali o due pretori o due consoli, praetores duoviri, quindi duoviri; di regola, vi era un collegio di duoviri iure dicundo e uno di duoviri aediles.
Per le colonie moderne ➔ colonialismo. ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] era ristretta e spesso costituita da stranieri o da membri di un gruppo etnico esterno e in cui le autorità coloniali non avevano permesso né incoraggiato la crescita di una classe media di professionisti, di funzionari statali dotati di un rango ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] diritto di essere padrone del proprio destino, bisogna prima di tutto che essa cessi di apparir loro come un retaggio del colonialismo e come un'attività di lusso che sopravvive a se stessa grazie a un prolungato regime di diseguaglianza economica. L ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] sconfitta di Dogali nel gennaio del 1887.
L’Italia stava cercando, tra incertezze e approssimazione, di avviare un’espansione coloniale al di là della città portuale di Massaua, occupando i territori dell’interno anche a spese dell’Impero d’Etiopia ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] Stati.
Il problema, che egli aveva già affrontato negli anni Trenta in rapporto al fenomeno specifico del colonialismo (Giustizia ed espansione coloniale, Roma 1937), fu trattato sistematicamente negli anni della seconda guerra mondiale, come poi nel ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] solo nel 1959. Gli Hutu sono una popolazione bantu che tradizionalmente era dedita all’agricoltura e nello stato post-coloniale ha spesso fornito manodopera salariata a basso costo. A seguito della guerra, i Tutsi sono significativamente diminuiti e ...
Leggi Tutto
India
Katia Di Tommaso
Un sesto dell'umanità
L'India, uno dei più vasti e soprattutto dei più popolosi Stati del mondo, è un paese straordinariamente complesso, vario per territorio e per abitanti, [...] e a Hyderabad.
La modernizzazione
La grande crescita delle città è successiva all'indipendenza (India, storia). In epoca coloniale, l'India doveva esportare in Europa alimenti (grano, riso, tè, spezie) e piante destinate all'industria (cotone, iuta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] da popolazioni nere, cristiane e animiste fu accentuata dalle trasformazioni economiche, sociali e culturali indotte nel sud dal colonialismo francese, con la formazione di un’élite locale legata alla metropoli. Fu quest’ultima a gestire il processo ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] da papa Francesco. Festa, 5 settembre.
Madre Teresa operò inizialmente in un’India squassata e dalle conseguenze del colonialismo britannico e dalla fiera lotta condotta dagli indiani per liberarsi da un giogo sempre più violento e sanguinario. Uno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] paesi socialisti, non diede i risultati sperati e la G. non riuscì a conservare il livello produttivo del periodo coloniale, mentre l’incremento demografico rendeva ancor più drammatica la situazione del paese. A partire dalla metà degli anni 1970 ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...