Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] la cospicua bibliografia sull'argomento, lo storico italiano analizza le origini iconografiche del dipinto, fra le quali le figure Tipi di donne africane presenti nella fotografia coloniale di E. Fortier riprodotte nelle cartoline postali che ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] , per es., sembrano non volerne sapere del proprio passato coloniale – come dimostra la censura soft del film Lion of genere accade in Spagna con gli immigrati marocchini o in Italia con quelli romeni. Entrare in Europa sembra aver significato per ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] così importante nei paesi occidentali impegnati in conflitti di tipo coloniale, come la Francia e gli Stati Uniti, hanno fatto solo il caso francese - più vicino a quelli tedesco e italiano che a quello inglese - ma anche il caso dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] un territorio specifico si è parlato spesso di 'colonialismo interno' (v. Hechter, 1974). L'espressione ), New York 1945.
Woods, D., La questione dell'immigrazione in Italia, in Politica in Italia. 1992 (a cura di S. Hellman e G. Pasquino), Bologna ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] tableau historique des progrès de l’esprit humain, postumo, 1795). In italiano, si parlò di «incivilimento» (G.D. Romagnosi). Si affermò il problema del rapporto tra civiltà europea e popoli coloniali. Fu la cultura inglese dell’età dell’imperialismo ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Adriano Favole
Convivenza di culture diverse
In senso generale il termine multiculturalismo fa riferimento a una realtà sociale caratterizzata dalla compresenza di varie comunità dalle [...] pubblici. In Italia una regione come il Trentino-Alto Adige riconosce come lingue ufficiali l’italiano, il popolazioni aborigene furono private delle loro terre al momento del colonialismo e i loro discendenti sono ancora oggi emarginati da un ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...