• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Storia [76]
Biografie [64]
Diritto [22]
Scienze politiche [21]
Temi generali [19]
Storia contemporanea [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Religioni [16]
Letteratura [16]
Cinema [13]

NALLINO, Carlo Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALLINO, Carlo Alfonso Leonardo Capezzone – Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini. Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] una cosciente espressione di impegno civile – peraltro assente in tutta l’orientalistica del tempo – contro i massacri perpetrati dal colonialismo italiano. Morì a Roma il 25 luglio 1938, al ritorno da un viaggio in Arabia, consegnando alle stampe il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLONIALISMO ITALIANO – OPINIONE PUBBLICA – RODOLFO GRAZIANI – DIRITTO ISLAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NALLINO, Carlo Alfonso (3)
Mostra Tutti

MONTUORI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTUORI, Luca Paolo Pozzato MONTUORI, Luca. – Nacque ad Avellino il 18 febbraio 1859 da Nicola e da Tommasina Soldutti, in una famiglia che non poteva vantare precedenti militari illustri. Dopo l’infanzia [...] Asiago e quella di Gorizia, Roma 1935, pp. 149-151, 159-163, 178; G. Rochat, Il colonialismo italiano, Torino 1973, ad ind.; V. Gallinari, L’esercito italiano nel primo dopoguerra 1918-1920, Roma 1980, pp. 10, 23; L. Tuccari, I governi militari della ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORI, Luca (2)
Mostra Tutti

PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo Marco Gemignani PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano. Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] Nel breve periodo in cui resse il dicastero si segnalò particolarmente in tre ambiti: appoggiò la fase iniziale del colonialismo italiano, incaricando l’11 dicembre il capitano di fregata Luigi Bertelli di esplorare le coste del Mar Rosso; preparò un ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE, PROVANA DEL SABBIONE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – COLONIALISMO ITALIANO

Massaia, Guglielmo

Dizionario di Storia (2010)

Massaia, Guglielmo Vescovo e missionario in Etiopia (Piova 1809-Cremona 1886). Seppe bilanciare la sua opera apostolica con l’incipiente colonialismo italiano. Battezzato come Lorenzo, prese il nome [...] ), il diretto rivale di Giovanni. M. diventò il principale consigliere di Mariam in politica estera, indirizzando al governo italiano le sue richieste di appoggio politico e militare. Nel 1880 il negus Giovanni impose a M. di lasciare definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COLONIALISMO ITALIANO – ORDINE CAPPUCCINO – ETIOPIA – AFRICA – OROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massaia, Guglielmo (3)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dell’A. Equatoriale Francese. 1911-1920 1912: Tripolitania e Cirenaica vengono annesse all’Italia. Protettorato francese sul Marocco. 1914-16: truppe coloniali africane partecipano alla Prima guerra mondiale: ciò favorisce una prima maturazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Pontecòrvo, Gillo

Enciclopedia on line

Pontecòrvo, Gillo Regista cinematografico italiano (Pisa 1919 - Roma 2006), fratello di Bruno e di Guido. Documentarista già affermato (Porta Portese, Pane e zolfo, ecc.), assistente di J. Ivens e Y. Allegret, diresse nel [...] un cinema caratterizzato da un deciso impegno politico: Kapò (1959); La battaglia di Algeri (1966); Queimada! (1969), sul colonialismo nell'America Centrale; Ogro (1979), sul terrorismo nella Spagna franchista. Dal 1992 al 1996 ricoprì l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – BATTAGLIA DI ALGERI – ROSA DEI VENTI – VENEZIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontecòrvo, Gillo (3)
Mostra Tutti

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] soprattutto con i suoi attori comici: André Deed, noto in Italia con il nome di Cretinetti, e Max Linder, che trasferitosi negli Stati Uniti). Sulla liberazione da ogni forma di colonialismo, la denuncia sociale, un profondo legame con le tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] del famoso Tāǵ Maḥall, alla cui costruzione sembra aver contribuito l’italiano G. Veroneo. Esso è l’esempio più noto dell’uso combinato , in seguito, di veri e propri governi coloniali, produsse espressioni diverse. In architettura, da espressioni ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

etnologia

Enciclopedia on line

Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] dell’e. è legata alla formazione degli imperi coloniali, con i congiunti interessi di controllo dei popoli sul campo in Melanesia, e quindi si aprì a interessi di folclore italiano, e fondò la rivista Lares. Un’influenza determinante fu esercitata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – SCIENZE SOCIALI – EPISTEMOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnologia (6)
Mostra Tutti

Arrighi, Giovanni

Enciclopedia on line

Arrighi, Giovanni Economista e sociologo italiano (Milano 1937 - Baltimora 2009). Docente di Sociologia alla Johns Hopkins University fino alla sua morte, ha fornito un imprescindibile contributo alla comprensione dell’evoluzione [...] storica e geografica del sistema-mondo; specialista del continente africano, i suoi studi si sono focalizzati sul colonialismo e i movimenti nazionali di liberazione, indagando le diseguaglianze di reddito tra Paesi ricchi e Paesi poveri, i processi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERIALISMO – COLONIALISMO – CAPITALISMO – ADAM SMITH – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrighi, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
colonialismo
colonialismo s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali