MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] di A. Burgio, Bologna 1999, pp. 145-163; G. Barrera, Patrilinearità, razza e identità: l’educazione degli italo-eritrei durante il colonialismoitaliano (1885-1934), in Quaderni storici, XXXVII (2002), 109, pp. 21-53; F. Cassata, Molti, sani e forti ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] gli paresse mutato e giudicando l'Italia e l'Europa in guerra meritamente espianti le proprie colpe: unica luce vedeva nella predicazione di papa Benedetto XV, come aveva giudicato sterilmente cruento il colonialismo africano, se non fosse, meramente ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...