Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] trattato di protezione a Makoko, re della popolazione congolese della riva destra; un altro trattato fu stipulato nel 1883. La colonia che si venne a costituire fu denominata prima Congo (Congo Français) e poi Medio Congo (Moyen Congo). Nel 1910 ...
Leggi Tutto
(lat. Lucentum; ar. Lecant; catalano Alacant) Città della Spagna sud-orientale (330.525 ab. nel 2016) nella comunità autonoma di Valencia, sulla costa del Mediterraneo, fra i capi di Huertas e di Santa [...] lavorazione del tabacco. Sviluppato il turismo balneare. Aeroporto internazionale.
Antica Lucentum, città dei Contestani, fu colonia di diritto latino della Spagna Tarraconense. Agli inizi dell’invasione araba della Spagna, rimase indipendente, sotto ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-occidentale (124.800 ab. nel 2005), nella contea omonima (Gloucestershire, 2653 km2 con 582.600 ab. nel 2007), situata sulla riva sinistra del fiume Severn. Fino dal Medioevo [...] rami meccanico, elettrotecnico, chimico, alimentare, della carta e del mobilio.
Abitata già dai Britanni, la località, divenne sede della colonia romana Glevum regnante l’imperatore Nerva (96-98 d.C.). Già prima della conquista normanna (1066) G. fu ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Madison, quarto presidente, A. Hamilton; J. Adams, anch’egli presidente, J. Jay. Nei due anni (1787-88) in cui l’ex colonia di New York fu incerta se ratificare la costituzione federale, Hamilton pubblicò sui giornali della sua città una serie di 85 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] da Silla (89), e conquistata in seguito alla sconfitta italica a Nola; poco dopo ebbe la costituzione di colonia romana (Colonia Cornelia Veneria, 80 a. C.), ricevendo molti veterani di Silla. Da allora P. andò rapidamente romanizzandosi, pur ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA nord-orientali (3140 km2 con 1.050.788 ab. nel 2008), uno dei 13 originari, compreso tra il Massachusetts, il Connecticut e l’Atlantico. Capitale Providence. Il territorio presenta [...] , elettriche, elettroniche, cantieristiche e, nella capitale, della lavorazione dei gioielli).
La colonia di R. sorse nel 1647 in seguito alla libera unione delle colonie indipendenti di Providence, di Portsmouth e Newport, e quindi di Warwick. Fu ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA, nella Nuova Inghilterra (12.997 km2 con 3.502.309 ab. nel 2007); capitale Hartford. Per superficie è il terz’ultimo dell’Unione, ma è uno dei più densamente popolati (269,5 ab./km2). [...] da Olandesi e Inglesi. Retta dai fundamental orders (1639), basati sulla sovranità popolare, conservò i caratteri delle altre colonie puritane: tono religioso, senso della libertà individuale, difesa dell’autogoverno. La carta regia del 1662 diede al ...
Leggi Tutto
(ingl. Jubaland) Regione della Somalia, comprendente l’area sulla destra del Giuba al confine con il Kenya. Il territorio (90.000 km2 ca.) è coperto da steppe predesertiche; si praticano una magra agricoltura, [...] (24 marzo 1891) diede la regione alla Gran Bretagna, che ne assunse l’amministrazione nel 1895. L’O., riunito alla colonia inglese del Kenya, dopo la Prima guerra mondiale fu ceduto all’Italia (protocollo italo-britannico del 30 giugno 1925). Assunto ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] a prosperare in età romana quando la città fu dichiarata libera e immune e poi, sotto Augusto, vi fu dedotta una colonia.
L'Alto Medioevo
Probabilmente il cristianesimo giunse presto a P. dall'Africa cartaginese, ma le prime testimonianze certe sono ...
Leggi Tutto
(arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini [...] alcune opere appartenenti all’inizio del 1° millennio a.C. Sul luogo dell’antica A. fu dedotta da Seleuco Nicatore la colonia greco-macedone di Berea, di cui restano scarsi avanzi; Khusraw I la bruciò nel 540 d.C. Ebbe particolare importanza nell ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...