Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] In etologia, l’area che viene occupata da un individuo o gruppo di individui (coppia, gruppo familiare o sociale, colonia) e difesa attivamente contro l’intrusione di altri individui della stessa specie, i cui confini vengono perciò marcati per mezzo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Finlandesi, i quali però sono ora completamente fusi con la popolazione svedese. Lo stesso si può dire per la colonia dei Valloni (provenienti dal Belgio), i quali furono chiamati nel diciassettesimo secolo per lavorare alle miniere di ferro intorno ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] possono aderire soltanto associazioni o gruppi alberghieri nazionali, e l'Internationale Hôtelbesitzer Verein (I.H.V.) con sede a Colonia, al quale fanno capo i più grandi alberghi del mondo. Entrambe si occupano di problemi tecnici e di questioni ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] parla di persona coloniae, ne parlano senza riferimento alcuno alla capacità giuridica della civitas, del populus romanus, della colonia, come tali: cioè come enti astratti, diversi dalla collettività dei membri che li compongono.
Nel diritto moderno ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] XI s'iniziò l'attività della scuola di medicina, a cui la maggior parte dei maestri fu allora fornita dall'importante colonia ebraica stabilita nella città; e dal 1160 vi esisteva certamente la scuola di diritto, che costituì, con quella di medicina ...
Leggi Tutto
ZALEUCO (Ζάλευκος, Zaleucus)
Gaetano De Sanctis
Antichissimo legislatore greco. A lui ascrivevano la loro legislazione i Locresi Epizefirî. La tradizione più antica riferiva che era un pastore di condizione [...] a influssi orientali che possono essere pervenuti ai legislatori greci attraverso le legislazioni indigene dell'Asia Minore e quelle delle colonie ioniche. Pel resto s'è già citata la legge sull'adulterio. Il codice di Z. si occupava anche delle ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] quaestiones di B. si trovano a stampa anche in raccolte miscellanee, come quella di Selectae quaestiones iuris variae edita a Colonia nel 1570 e quella edita a Lione nel 1572 COI titolo Quaestiones iuris variae ac selectae. Consilia. - Tindaro Alfani ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] della reformatio Ecclesiae il favore delle potenze europee: nel 1432 perorò le posizioni dei padri conciliari presso l'Università di Colonia, trattò con i principi renani la pacificazione della Germania e quindi, nel mese di giugno, fu in Inghilterra ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] (ff. 53a-62a), e infine in raccolte di Repetitiones iuris Canonici sempre a Venezia nel 1587 (I, pp. 1 ss.), e a Colonia nel 1618 (pp. 1-22);
e) Tractatus de actionibus et natura earum, composto a Padova nel 1481 e pubblicato in quel medesimo anno ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] suo allievo Meliaduce al concilio di Basilea, e che di qui mosse per un viaggio lungo il Reno verso Magonza, Colonia e Aquisgrana, durante il quale ebbe la fortuna di scoprire importanti codici latinL Negli anni successivi visse tra Firenze e Ferrara ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...