LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] dal reale sia nell'iconografia e nei colori sia nei titoli.
Tra il 1958 e il 1959 tenne diverse mostre in Germania (Colonia, Düsseldorf, Francoforte, Würzburg) presentato da G.C. Argan, ma rifiutò di esporre alla VII Quadriennale di Roma. Dal 1955 al ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] di acciaio, in Architettura, V (1932), 7, pp. 369-383; Architetture pubblicitarie, in Rassegna di architettura, IV (1932), 2, pp. 77-79; Colonia di case per vacanze alla V Triennale di Milano, ibid., V (1933), 7-8, pp. 341-352; Casa di vacanze, in ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] le due copie del F. dal Piazzetta, oggi custodite nella National Gallery di Dublino, della Passeggiata campestre di Colonia (Wallraf-Richartz Museum) e della Scena pastorale di Chicago (1745, The Art Institute).
Presentano lo stesso acceso luminismo ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] di G., a riprova sia di un suo probabile intervento sia della possibile appartenenza in quegli anni dell'artista alla colonia lombarda attiva in Maremma, come già supposto (Consortini, 1942).
Il portale, posto entro una faccia dell'ottagono a parato ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] (Milano 1980).
Strumentale alla nascita della collezione minimal e concettuale fu l’attività dei galleristi Heiner Friedrich (Colonia, Monaco), John Weber (New York), Gian Enzo Sperone (Milano, Torino) e Konrad Fischer (Düsseldorf). A indirizzarlo ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] edizione parziale già nel 1582) con dedica a Filippo II di Spagna e con il titolo Cremona fedelissima città et nobilissima colonia de' Romani... Il libro traccia la storia della città dalle origini ai tempi dell'autore ed è arricchito da un cospicuo ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] più agli inizi della sua carriera quando nel 1518 fu nominato architetto di S. Luigi dei Francesi dai membri della colonia francese di Roma. Il primo progetto per questa chiesa resta l'unica opera sicura dello Chenevières.
Iniziata nel 1518 contando ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] del servizio militare a Bologna. Durante il primo soggiorno tedesco (1926) eseguì caricature di personaggi della Radio di Colonia per un album inedito. Realizzò inoltre illustrazioni per i libri La locanda del bove solare di Antonio Beltramelli e ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] di alcune tribù antiche e moderne dell'America Meridionale, ibid., VIII, 2 (1898), pp. 244-294; La nuova colonia siciliana "Trinacria" nel Paraguay, in L'Illustrazione Ital., 11 marzo 1900, pp. 192-196; Compendio de etnografia paraguaya moderna ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] . Il 4 ott. 1697 fu ammesso all'Accademia di S. Luca, mentre andava stringendo una fitta maglia di rapporti con la colonia di artisti francesi a Roma.
Lo confermano, oltre all'incisione, firmata "Nicolaus Dorigny Gallus", dalla tela di S. Maria sopra ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...