Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (Πάτραι, Patrae)
A. Di Vita
Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo di Corinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. [...] per il sinecismo con altre due località vicine.
Il nome alla città sarebbe derivato poi da Patreus che vi avrebbe guidato una colonia achea della Laconia. La città fu unita al suo porto solo verso la fine del V sec. a. C., quando su suggerimento ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...]
Il principio dell'insediamento urbano è la naturale 'falce' portuale su cui esso prospetta, che diede nome Ζάγϰλη alla colonia greca. Con una trama ruotata rispetto alla medievale, la città si era sviluppata nella piana alluvionale stretta tra mare ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] corpi di fabbrica orientali che facevano da contrappeso al complesso occidentale (coro orientale di Fulda, 937-948; St. Gereon a Colonia, 1156; abbaziale di Maria Laach, 1093-1230; duomo di Bamberga).
L'a. può anche, mediante l'aggiunta di due conche ...
Leggi Tutto
VELDE, Bram van
Giovanna Casadei
Pittore olandese, nato a Zoeterwoude il 19 ottobre 1895. A dodici anni entra come apprendista nel laboratorio di pittura e decorazione Kramers dell'Aia e inizia a dipingere [...] , influenzato da G.H. Breitner. Nel 1922, con l'aiuto finanziario del suo datore di lavoro, si reca a Worpswede, colonia di pittori espressionisti tedeschi. Dal 1928 vive a Parigi ed espone regolarmente (al Salon des Indépendants e al Salon des ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] , in Gran Bretagna (seconda fase, della fine del sec. 10°). Un corridoio doppio si trova invece intorno alla c. di St. Severin a Colonia (fine sec. 10°). Dopo il Mille lo schema resta diffuso e sempre più esteso, con tre o più navate centrali o con ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] va interpretata in questo senso. Dopo la battaglia di Filippi del 42 a. C., P. ricevette una nuova colonia, Iulia Fetix Pisaurum, di coloni militari insediati da Marc'Antonio. Nel 31 a. C. pare abbia dovuto soffrire molto da un disastroso terremoto ...
Leggi Tutto
AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence)
F. Benoît
È la più antica città romana della Gallia.
Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] . Il castellum ottenne lo ius Latii dopo la vittoria di Mario sui Teutoni nel 102; al tempo di Augusto divenne colonia latina e, poco dopo, colonia romana. Durante il basso Impero essa fu promossa a capoluogo della II Narbonese (fra il 374 e il 381 ...
Leggi Tutto
Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994
FORMIA (Formiae)
M. Napoli
Città del litorale tirrenico situata nel golfo di Gaeta, legata nei ricordi mitici ai viaggi di Enea e degli Argonauti.
Non abbiamo nessuna [...] ebbe la civitas sine suffragio. Ottenuta nell'88 a. C. la cittadinanza romana, per divenire poi colonia romana sotto l'impero di Adriano col nome di Colonia Aelia Hadriana Augusta Formiae, F. già dall'età repubblicana, a causa anche della sua felice ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA
A. García y Bellido
− È il più antico centro romano in Ispagna, situato negli immediati dintorni del piccolo villaggio di Santiponce, ad 8 km circa a N-O [...] di più florido commercio e maggior ricchezza che non Italica. Dal 45 a. C. Siviglia aveva già la qualifica di colonia ed era capoluogo dell'omonimo conventus iuridicus, mentre I. non era nulla più di una semplice città provinciale. Le principali ...
Leggi Tutto
Sant’Agata de’ Goti Comune della prov. di Benevento (62,9 km2 con 11.429 ab. nel 2008, detti Saticolini). Il centro è situato a 159 m s.l.m., su un terrazzo tra due affluenti del fiume Isclero. Importante [...] centro ortofrutticolo.
Sorge probabilmente sul luogo dell’antica città sannitica Saticula; nel 5° sec. vi s’insediò una colonia di Goti, e fu quindi importante gastaldato nel ducato di Benevento. Sottoposta alternativamente ai conti di Capua e ai ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...