Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] alla conquista romana del Norico (35 a. C.), divenne vicus di Aquileia e, successivamente municipium autonomo e, infine, colonia. Ebbe vita fiorente durante l'Impero e fu sede vescovile fino all'VIII secolo. Oltre alle fonti scritte, soprattutto ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] di cui di recente è stato scoperto parte dello stilobate fra i due più tardi edifici sacri.
Con Tiberio o Caligola divenne colonia ascritta alla tribù Lemonia, e sotto Vespasiano fu unita a Pola e a Trieste dalla via Flavia, di cui un tratto di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] , dice Plinio il Vecchio) sotto il controllo dell’Urbe, poi, verso la fine del I d.C., colonia romana: Colonia Flavia Sirmium.
Vi soggiornano imperatori come Traiano, Marco Aurelio, Settimio Severo, Massimino, Gallieno (ma vi si stabiliscono ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla via Appia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] di C. fu ad esso congiunto (Liber Coloniarum, 232-3) e poco dopo furono ricostruite le mura. Cesare nel 59 vi dedusse una colonia di veterani (Appian., Bell. Civ., iii, 40) ma con Augusto C. passò di nuovo sotto la giurisdizione di Capua. Nell'elenco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca
Marco Rendeli
Lucca
Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca).
Stazione dei Liguri che si spingevano [...] latina di L., fondata nel 177 a.C., poi municipium della Gallia Cisalpina dall’89 a.C. e, infine, colonia augustea nella regio VII: datazione ed estensione dell’insediamento sono acquisiti dai recenti scavi nell’area del foro e dalla ricostruzione ...
Leggi Tutto
MYKONOS (Μύκονος Mycono)
N. Bonacasa
Isola delle Cicladi, situata a S-E di Tino e a N-E di Delo, costituita da un blocco granitico privo di sorgenti. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo M., figlio [...] della sua storia è molto oscuro; sappiamo che M. cadde in seguito sotto l'influsso della satrapia caria per divenire poi sede di una colonia ionica. Nel 490 a. C. Dati passò in Asia da M.; nel 452-1 l'isola partecipò alla lega delio-attica, e, a ...
Leggi Tutto
Vedi LICATA dell'anno: 1961 - 1995
LICATA
D. Adamesteanu
La città moderna, sulla costa meridionale della Sicilia, corrisponde all'antica Phintias, che sorgeva su una parte del complesso che forma la [...] quella agrigentina. Verso il 280 a. C. il tiranno di Agrigento, distrutta Gela, vi porta la popolazione e fonda una colonia col suo nome, Phintias. Di quest'ultima fondazione si conoscono tratti di muro di difesa e l'impianto urbanistico a terrazze ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] un percorso che dalla strada sulla costa orientale consentiva l’accesso agli insediamenti di Piquentum e Rotium. La centuriazione delle due colonie istriane di Pola e Parenzo seguiva lo stesso schema, con le centurie sul modulo dei 710 m, e aveva il ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] al Museo Preistorico della Città. Le collezioni risalgono al Canonico Prof. Wallraf e i vetri delle officine romane di Colonia ne costituiscono una splendida particolarità (v. vetro). Vi sono pezzi che furono pubblicati già nel periodo degli Umanisti ...
Leggi Tutto
RUSICADA (῾Ρουσικάδα)
G. Ch. Picard
Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] una fondazione in periodo repubblicano. Plinio menziona ancora R. come oppidum, insieme a Chullu. L'epiteto di Veneria indica che la colonia si trovava sotto il patrocinio di Venus Felix Pompeiana. È a R. che fu ritrovato il più antico testo che ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...