Malta
Stato insulare dell’Europa meridionale.
Dai fenici agli inglesi
Colonizzata dai fenici, poi dai cartaginesi, M. subì l’influsso dei greci di Sicilia. I romani la conquistarono nel 218 a.C., unendola [...] l’isola e, nel 1801, i francesi capitolarono. M. passò all’Inghilterra per il Trattato di Parigi del 1814, divenendo colonia della Corona britannica, retta da un governatore. L’autogoverno, concesso nel 1921, fu sospeso due volte, finché nel 1936 non ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] proprietà fondiarie autosufficienti (haciendas) che vincolavano a vita e sottomettevano gli Indios. Tra i principali proprietari terrieri della colonia c’era la Chiesa, favorita da donazioni e lasciti. Nel 18° sec., l’avvento in Spagna dei Borbone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] debbio ma ormai praticata anche nelle piccole e medie aziende con metodi nuovi, e quella speculativa, avviata dai coloni europei tanto sulle fertili pianure costiere quanto sull’altopiano e, dopo l’autonomia, introdotta pure nelle imprese contadine ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] stirpe umbra, etrusca e celtica. Il contatto con Roma avvenne nei primi decenni del 3° sec. a.C. e la fondazione della colonia latina di Rimini (268 a.C.) segnò l’inizio della fase di romanizzazione. Dopo essere stato occupato da Odoacre e dai Goti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome.
Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] ; i 50 km di ferrovia sono adibiti soprattutto al trasporto della canna da zucchero.
Storia
Scoperta da Colombo (1493), colonia britannica dal 1623, Saint Kitts fu a lungo contesa da Francesi e Inglesi e definitivamente assegnata a questi ultimi con ...
Leggi Tutto
L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della Repubblica Sudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] minerari (diamanti, rame).
La colonizzazione degli Olandesi intorno al primo nucleo di Città del C. iniziò nel 1652. Ai coloni (Boeri) fu assegnato un lotto di terra, di cui erano solo parzialmente proprietari; il divieto di commercio marittimo tenne ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] dei porti inglesi alle navi olandesi. Cromwell portò inoltre, in alleanza con la Francia, un attacco alla Spagna e alle sue colonie d’America che gli fruttò la conquista dell’Isola della Giamaica, che si aggiunse a diverse isole dell’arcipelago delle ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] Brasile dopo l'occupazione del Portogallo da parte delle truppe napoleoniche (1807), a proclamare nel 1822 l'indipendenza della colonia. Protagonista di questa svolta fu Dom Pedro, figlio di Giovanni VI del Portogallo, che nello stesso 1822 divenne ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] beneficiò dell’intensificarsi dei traffici. Nel 1180 V. era già la più grande città austriaca e nel 1207, dopo Colonia, la più importante del Regno di Germania; nasceva in quel periodo una ricca borghesia, costituita essenzialmente dai banchieri e ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] il 3° millennio a.C. si diffuse in C. una cultura megalitica (menhir di Palaghiu presso Sartene). Resti romani sono nella colonia di Mariana (fondata da Gaio Mario fra l’87 e l’82 a.C.), che conserva anche una basilica paleocristiana con battistero ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...