(fr. Nouvelle Calédonie) Isola dell’Oceano Pacifico (16.117 km2, 19.058 km2 con le dipendenze, 245.580 ab. nel 2009), tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda. Territorio d’Oltremare della Francia; capoluogo [...] , la N. fu annessa dalla Francia nel 1853, come dipendenza di Tahiti, e tra il 1864 e il 1896 fu sede di colonia penale. Nel 1946 divenne Territorio d’Oltremare della Francia. Nel corso degli anni 1980 e 1990 la comunità dei Canachi ribadì più volte ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, [...] , quando R.-R.C. La Salle risalì il fiume Ohio. I primi rapporti commerciali furono stabiliti con gli Indiani Shawnee da coloni di Albany (1692); ma furono i Francesi a prendere possesso militarmente della valle dell’Ohio la quale, alla fine della ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] rapidamente le basi di una solida ricchezza agricola. Il permesso di esportazione ottenuto dalla Spagna (1602) favorì lo sviluppo della colonia, che nel 1776 fu elevata a vicereame del Río de la Plata, e poi suddivisa in otto intendenze, retta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] sovranità: la guerra scoppiò nel 1672: le Province Unite, di fronte alla coalizione di Francia, Inghilterra, elettore di Colonia e vescovo di Münster, si trovarono in grave difficoltà. Guglielmo III fu nominato capitano generale per una sola campagna ...
Leggi Tutto
Avana, L’ (sp. La Habana) Città capitale di Cuba (2.136.468 ab. nel 2017), capoluogo della provincia omonima. È situata nella parte NO dell’isola, su una prominenza che chiude una vasta baia. Ha clima [...] le incursioni di corsari francesi, olandesi e inglesi. Per difenderla, dal 1550 vi fu trasferito da Santiago il governo della colonia e venne riconosciuta capitale dell’isola. Fedele alla Spagna, alla me;tà del 19° sec. fu agitata dai moti liberali ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo [...] Salvador da Baía de Todos os Santos, nel 1549 da Thomé de Souza, primo governatore generale del Brasile; capitale della colonia portoghese del Brasile, fu la sede del governo coloniale fino al 1763, quando il governo fu trasferito a Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] ereditaria. Protettorato britannico dal 1888, durante la Seconda guerra mondiale (1941-45) fu occupato dai Giapponesi. Fu poi una colonia britannica dal 1946, quando il pronipote di Brooke, C. Vyner, cedette il territorio alla corona, al 1963, quando ...
Leggi Tutto
Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] 16, oltre alla Gran Bretagna, riconoscono come capo dello Stato il sovrano britannico. Gli unici membri che non siano stati colonia britannica sono il Mozambico, il Ruanda (ammesso nel 2009) e il Gabon (ammesso nel 2022). Del C. faceva parte anche ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] (Università).
Città degli Allobrogi presso il confine con gli Elvezi, sotto il dominio romano fu un vico (Genava) della colonia di Vienne. In mano ai Burgundi per effetto delle invasioni barbariche all’inizio del 5° sec., nel 534 la città passò ...
Leggi Tutto
(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] Cina, i paesi della Comunità Europea e gli Stati Uniti.
Antica località marittima dell’Impero cinese, divenne nel 1557 colonia dei Portoghesi; base nell’Estremo Oriente delle missioni gesuite e sede di vescovato (1576). In seguito alla dissoluzione ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...