Friuli-Venezia Giulia
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale.
Friuli
(dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. [...] cui cultura materiale è documentata da alcune necropoli. Dopo l’invasione dei celti, nel 181 a.C. fu fondata in Friuli la colonia romana di Aquileia, che divenne centro di civiltà per tutta la regione e, nella prima metà del 3° sec., sede episcopale ...
Leggi Tutto
Tangeri
Città del Marocco sullo Stretto di Gibilterra. Antica Tingis (toponimo prob. berbero), T. fu conquistata all’islam da Musa ibn Nusayr e da Tariq ibn Ziyad, durante la conquista di al-Andalus [...] la sua importanza decrebbe tuttavia a favore di Ceuta. Nel 1471, T. fu conquistata dai portoghesi, che vi stabilirono una colonia; nel 1671, finì sotto il controllo dell’Inghilterra, che ne fece la base della propria flotta nel Mediterraneo. Ripresa ...
Leggi Tutto
Varna Città della Bulgaria (dal 1949 al 1957 Stalin; 313.983 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia e porto sul Mar Nero, in fondo all’ansa omonima. Importante nodo stradale e ferroviario, V. [...] , cantieristica, tessile, alimentare) e sede di importanti attività culturali. La città è inoltre centro di turismo balneare.
Antica colonia milesia con il nome di ᾿Οδησσός, fondata agli inizi del 6° sec. a.C., subì l’influsso dei vicini ...
Leggi Tutto
(fr. Coire; ted. Chur; romancio Cuera) Città della Svizzera orientale (32.441 ab. nel 2007), capitale del cantone dei Grigioni, posta a 596 m s.l.m. sulle rive del fiume Plessur, che qui sbocca nella [...] e tessile.
Sul luogo dell’odierna C. sorgeva un abitato preromano che crebbe d’importanza quando vi si stabilì la colonia di Curia Raetorum. Numerosi sono i resti di costruzioni romane e le iscrizioni e monete che mostrano l’importanza rivestita da ...
Leggi Tutto
Tarragona
Città della Spagna nordorientale, sulla costa mediterranea della Catalogna. Un centro abitato dalla popolazione iberica degli ilergeti, esistente in questo luogo nel sec. 6° a.C., fu occupato [...] C., fu fortificata potentemente contro i cartaginesi e prese da allora il nome Tarraco. Augusto la elevò nel 16 a.C. a colonia e ne fece la capitale della Hispania citerior, che fu detta poi Tarraconensis. Divenne un centro importante del culto degli ...
Leggi Tutto
Freetown
Capitale della Sierra Leone. Fondata nel 1787 dall’associazione filantropica dell’abolizionista inglese Granville Sharp allo scopo di raccogliervi ex schiavi ridotti in povertà in Inghilterra, [...] negriere, per un numero totale di oltre 50.000 entro il 1855. Amministrata da una compagnia commerciale (1792), divenne poi colonia della corona (1808). L’attivissima presenza di metodisti e anglicani (➔ Fourah Bay college) ne fece nel 19° sec. il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] sottrarsi ai Boeri), con il nome di Basutoland, fu annesso dal 1871 al 1884 alla Colonia del Capo, per poi tornare come colonia separata alle dipendenze britanniche. Nel 1965 ottenne l’autogoverno; l’indipendenza, che comportò la ridenominazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] ’Africa orientale e i paesi arabi.
La Francia occupò Obock e quindi G. dando vita nel 1884 alla minuscola colonia detta Costa Francese dei Somali, suo unico possedimento francese nell’Africa orientale, costituito come base sul Mar Rosso a protezione ...
Leggi Tutto
Savannah Città degli USA (132.410 ab. nel 2008), nella Georgia, alla foce del fiume omonimo. Ha notevole importanza commerciale e industriale, essendo nodo ferroviario, grande porto di esportazione del [...] è anche località di villeggiatura invernale. Possiede molte chiese ed edifici di interesse artistico e architettonico.
Fu la prima colonia europea in Georgia, costituita nel febbraio 1733 dal generale J.E. Oglethorpe. Sede del governo della Georgia ...
Leggi Tutto
Suriname
Stato dell’America Meridionale. Abitato dai surinen (popolazione da cui avrebbe tratto il nome), ai quali si sostituirono in epoca storica indi caribi e arawak, il territorio fu colonizzato [...] cacao, caffè), basata sull’impiego di schiavi africani. Ceduta ai Paesi Bassi (1667) e successivamente denominata Guiana olandese, la colonia fu scossa nel 18° sec. da frequenti ribellioni di schiavi; rifugiatisi nelle foreste, alcuni di essi (i cui ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...