Comune della prov. di Latina (42,1 km2 con 18.801 ab. nel 2008), situato alle falde sud-orientali degli Aurunci, a pochi kilometri dalla riva destra del Garigliano.
Marina di M. si trova a circa 2 km, [...] Città degli Aurunci, divenne romana nel 314 a.C. e colonia nel 295. In età cristiana e bizantina fu sede di vescovado , tratti della cinta di mura con torri della prima colonia; un’esplorazione subacquea nel Garigliano ha condotto inoltre alla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] a nord-ovest del futuro abitato romano, al quale si sovrappone l’odierna N.
La fondazione nel 118 a.C. della colonia Narbo Martius, la prima fuori d’Italia, si colloca al termine delle campagne condotte da Domizio Enobarbo contro Arverni e Allobrogi ...
Leggi Tutto
Salamina di Cipro
Città greca sulla costa orient. dell’isola di Cipro. Colonizzata da stirpi elleniche fin dallo scorcio del 2° millennio a.C., raggiunse il massimo splendore sotto il re Evagora (410 [...] a.C.). Alla fine del 4° sec. a.C. passò sotto il dominio egizio dei Tolomei. Fu in seguito sede di una ricchissima colonia giudaica e centro della rivolta giudaica del 116-117 d.C. ...
Leggi Tutto
Velletri Comune della prov. di Roma (113,2 km2 con 51.507 ab. nel 2008, detti Veliterni). La cittadina è situata a 332 m s.l.m. sul versante sud dei Colli Albani, su uno sprone proteso verso la pianura [...] pontina. Viticoltura, olivicoltura; industrie tessili, alimentari, delle materie plastiche, meccaniche ecc.
Di origine latina, poi volsca, colonia latina nel 494 a.C., Velitrae partecipò alla guerra latina contro Roma, nel 338 a.C., venendo punita e ...
Leggi Tutto
Spello Comune della prov. di Perugia (61,3 km2 con 7602 ab. nel 2008). Il centro è situato a 280 m s.l.m., alle falde meridionali del Monte Subasio. È sede di varie attività industriali; turismo estivo.
Probabilmente [...] antico centro umbro, dopo la conquista romana S. mandò aiuti a Roma durante la seconda guerra punica. Colonia dell’età dei triunviri, fiorì al tempo di Augusto. Centro delle riunioni annuali dei popoli umbri sotto Costantino il Grande (330-37 d.C.), ...
Leggi Tutto
(lat. Carnuntum) Antica città della Pannonia superiore, sul Danubio. Occupata dai Romani dai tempi di Tiberio e di Claudio, divenne una base fortificata per le operazioni contro i Germani. Presso la fortezza [...] (Petronell) divenne municipio sotto Adriano, prima di essere riunito al castrum, con il quale costituì una colonia, dove Settimio Severo venne acclamato imperatore.
Della fortezza sono stati identificati i principia (quartier generale), il pretorio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] strategica, ma divenne un casus belli.
L’esercito romano nel 218 a.C. sbarcò a Emporion (Ampurias), sede di un’antica colonia greca, al comando di Publio e Gneo Scipione; ma i due generali, rappresentanti di un’illustre famiglia, trovarono la morte ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] mercato (Bruxella, 7° sec.), B. si sviluppò nel 12° sec. quale centro di traffico commerciale sull’importante arteria Bruges-Colonia; il 13° e 14° sec. videro il suo costante progresso industriale (drapperia) e mercantile; nel 1421 il trionfo della ...
Leggi Tutto
Sant’Agata de’ Goti Comune della prov. di Benevento (62,9 km2 con 11.429 ab. nel 2008, detti Saticolini). Il centro è situato a 159 m s.l.m., su un terrazzo tra due affluenti del fiume Isclero. Importante [...] centro ortofrutticolo.
Sorge probabilmente sul luogo dell’antica città sannitica Saticula; nel 5° sec. vi s’insediò una colonia di Goti, e fu quindi importante gastaldato nel ducato di Benevento. Sottoposta alternativamente ai conti di Capua e ai ...
Leggi Tutto
Saturnia Centro in prov. di Grosseto, nel comune di Manciano, situato a 294 m s.l.m. in posizione dominante la confluenza del torrente Stellata con l’Albegna. A S del centro si trovano le Terme di S., [...] sorgenti termali di acqua sulfurea.
Nell’antichità il territorio appartenne a Caletta e poi a Vulci; dal 183 a.C. fu colonia di diritto romano. Del primitivo centro etrusco-romano restano tratti di mura poligonali, tombe a pozzetto, a fossa, a camera ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...