• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
274 risultati
Tutti i risultati [7466]
Diritto [274]
Biografie [2043]
Storia [1362]
Arti visive [1336]
Geografia [752]
Archeologia [1003]
Religioni [619]
Storia per continenti e paesi [380]
Europa [393]
Letteratura [278]

COLONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] subito disadatto, venne sostituito con altro approvato col r. decreto 22 maggio 1913, n. 902, nuove leggi furono estese alla colonia con disposizioni particolari, ma il r. decreto 3 dicembre 1934, n. 2012, dispose che, ad eccezione dei codici, tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – CONQUISTA DELL'ETIOPIA – IMPERO D'ETIOPIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

COLONIA parziaria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] lavoro con partecipazione agli utili in natura. La stessa mezzadria vi è compresa, tantoché si prospetta come un sottotipo di colonia. In realtà la distinzione è più manifesta se considerata dal punto di vista dell'economia, che non sotto il profilo ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE – DIRITTO REALE – AGRICOLTURA – MEZZADRIA – TORINO

Geffcken, Heinrich

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Berlino 1865 - Colonia 1916), figlio di Friedrich Heinrich. Insegnò dapprima all'univ. di Rostock (1898), quindi (1903) passò alla Scuola superiore di commercio di Colonia. Scrisse di [...] diritto privato e pubblico, e opere politiche. Tra l'altro: Zur Geschichte der Ehescheidung vor Gratian (1894); Die Verfassung des deutschen Reichs (1901); Preussen, Deutschland und die Polen (1906) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – COLONIA – ROSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geffcken, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Stier-Somlo, Fritz

Enciclopedia on line

Giurista (Berlino 1873 - Colonia 1932); prof. di diritto pubblico nelle univ. di Bonn (1901) e di Colonia (1912). Tra le sue numerose opere: Handbuch des Völkerrechts (6 voll., 1912-33); Die Freiheit der [...] Meere und das Völkerrecht (1917); Deutsches Reichs- und Landesstaatsrecht (1924); Handwörterbuch der Rechtswissenschaft (in collab. con A. Ilster, 7 voll., 1926-31); Handbuch des kommunalen Verfassungsrechts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – COLONIA – BONN

Il diritto coloniale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto coloniale Luciano Martone Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] del pensiero giuridico moderno», 2004-2005, 1, pp. 173 e segg. L. Martone, Diritto d'oltremare. Legge e ordine per le colonie del Regno d'Italia, Milano 2008. L. Martone, Il Consiglio di Stato e l'Africa italiana: la VI Sezione dal febbraio 1939 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Nipperdey, Hans Carl

Enciclopedia on line

Giurista (Bad Berka, Weimar, 1895 - Colonia 1968), prof. nelle univ. di Jena (1924) e Colonia (dal 1925), socio straniero dei Lincei (1960). Si è occupato soprattutto di diritto del lavoro (Lehrbuch des [...] Arbeitsrechts, 2 voll., 1927-30, e successive ed.; Tarifvertragsgesetz mit Durchführungs- und Nebenvorschriften, in collab. con A. Huech, 1950) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – COLONIA – WEIMAR – JENA

Eichhorn, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Jena 1781 - Colonia 1854), figlio di Johann Gottfried; prof. nelle univ. di Francoforte sull'Oder, Berlino, Gottinga. Classica la sua Deutsche Staats- und Rechtsgeschichte (1808-23); [...] ma il suo nome è soprattutto legato, con quello di F. K. von Savigny e di J. F. Göschen, alla fondazione della Zeitschrift für geschichtliche Rechtswissenschaft (1815-48), dalla quale derivò successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – GOTTINGA – BERLINO – COLONIA – JENA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] linee. Per quanto riguarda l'elettrificazione, si ricorda la Stoccarda-Augusta, compiuta nel 1933, l'Augusta-Norimberga e la Halle-Colonia-Magdeburgo. Il vasto piano per la costruzione di 7800 km. di autostrade è già a buon punto: al principio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Oldendorp, Johann

Enciclopedia on line

Giurista (Amburgo 1488 circa - Marburgo 1567). Studiò a Rostock, Colonia e Bologna; fu prof. alle univ. di Greifswald, Francoforte sul Meno, Rostock, Colonia, Marburgo; tenne uffici pubblici in varie città [...] tedesche; luterano, prese parte attiva alle lotte religiose del suo tempo. I suoi scritti (Opera, 1559), che gli danno un posto notevole tra i giuristi tedeschi della "scuola culta", mostrano la varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCOFORTE SUL MENO – GREIFSWALD – MARBURGO – AMBURGO

BIRNBAUM, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto ed ecclesiastico nato a Colonia nel 1403, morto ivi il 19 febbraio 1473. Entrato nel 1435 fra i certosini di Colonia, divenne priore di varî monasteri del suo ordine. Nel 1425 era professore [...] giustinianee (3ª ed. s. l. e a.) oltre a quaestiones e consilia varî. Bibl.: T. Petreius, Bibliotheca Carthusiana, Colonia 1609, p. 137; U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du Moyen-Âge; Bio-bibliographie, I, Parigi 1905, col. 2095 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – CERTOSINI – LOVANIO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colònia²
colonia2 colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali