Archeologo tedesco (n. Colonia 1902 - m. 1970); gesuita (dal 1921), insegnò archeologia cristiana alla Scuola teologica di St. Georgen, Francoforte, e poi (dal 1939) alla Gregoriana a Roma. Sue opere principali: [...] Die deutsche Nachgotik (1930); Esplorazioni sotto la Confessione di S. Pietro in Vaticano (2 voll., 1951); Die Gräber der Apostelfürsten (2a ed. 1959) ...
Leggi Tutto
Predicatore francescano (n. Colonia 1400 circa - m. 1437), dei più noti e popolari del suo tempo. Autore di una compilazione di soggetti per prediche (Sermones dominicales cum expositionibus evangeliorum), [...] per comodità dei parroci e cappellani, che, nota con il titolo Dormi secure, conobbe per un intero secolo il successo di circa cento edizioni ...
Leggi Tutto
Filosofo (Blankenberg, Colonia, 1828 - Chicago 1888). Operaio autodidatta, elaborò per proprio conto una concezione del mondo e della storia affine al materialismo storico e dialettico di Marx e di Engels, [...] che incoraggiarono i suoi studî, respingendo però la sua concezione del socialismo, basata sulla morale e sulla religione. Opere principali: Das Wesen der menschlichen Kopfarbeit (1869); Briefe über Logik ...
Leggi Tutto
Stuccatore (Arogno, Lugano, 1697 - Colonia 1769 o 1771), figlio di Giovanni Battista (n. Arogno 1660), anch'egli abilissimo stuccatore, autore di splendide decorazioni all'interno del duomo di Fulda (1707). [...] Giuseppe lavorò dapprima con il padre, e in Inghilterra in collaborazione con Iacopo Bagutti (St. Martin-in-the-Fields a Londra; Radcliffe Library a Oxford, ecc.). In Germania, dove poi si stabilì, sono ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo (Colonia 1854 - Valkenburg, Olanda, 1926), fratello di Tillmann. Gesuita e direttore del seminario teologico di Magonza (1892-1900), elaborò un sistema, da lui detto il solidarismo [...] cristiano, lontano dal liberalismo come dal socialismo e informato a una concezione organica e morale della società che si basa sulla necessaria solidarietà dei gruppi sociali e sulla subordinazione degli ...
Leggi Tutto
Pittore (Colonia 1552 - Praga 1615). Formatosi sotto l'influsso di B. Spranger, dal 1574 al 1587 operò a Roma, Firenze, Venezia; a Praga dal 1592, fu pittore di corte di Rodolfo II e poi dell'imperatore [...] Mattia. Rappresentante del "manierismo internazionale", nei suoi dipinti allegorici e mitologici porta a un estremo di raffinata eleganza i dati desunti dalla "maniera" italiana. Opere nel Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Colonia 1863 - Bonn 1946). Entrato nella magistratura, vi raggiunse nel 1921 la carica di presidente di sezione al tribunale supremo di Prussia. Aderì fin da giovane al Centro cattolico, [...] fu deputato alla Camera prussiana dei rappresentanti (1899-1918), al Reichstag (1910-33) e all'Assemblea nazionale di Weimar (1919-20). Presidente del Centro e del suo gruppo parlamentare al Reichstag ...
Leggi Tutto
Matematico (König, Odenwald, 1794 - Colonia 1874); nipote di F. K. Schweikart, pur non credendo nella possibilità dell'esistenza di piani non euclidei, sviluppò la possibilità logico-matematica dell'esistenza [...] della geometria non euclidea iperbolica ed ellittica nell'appendice del suo volume Geometriae prima elementa (1826). Costruì un modello della prima (da lui chiamata geometria logaritmico-sferica) come ...
Leggi Tutto
Teologa protestante (Colonia 1929 - Göppingen 2003); insegnò (1975-87) tra l'altro all'Union theological seminary di New York. I titoli delle sue opere principali indicano l'orientamento politico della [...] sua teologia: Stellvertretung. Ein Kapitel der Theologie nach dem Tode Gottes (1965; trad. it. 1970); Die Wahrheit ist konkret (1967); Phantasie und Gehorsam (1968; trad. it. 1970); Atheistich an Gott ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Colonia 1874 - Buchenwald 1944). Fu tra i fondatori, nel 1908, dell'Unione democratica, di cui fu poi presidente, ma nel 1912 divenne socialdemocratico. Passato al Partito socialdemocratico [...] indipendente dopo la scissione della SPD (1917), ministro dell'Interno della Prussia dal nov. 1918 al genn. 1919, deputato al Reichstag dal 1920, nel 1922 rientrò nella SPD. Rappresentò la Germania alla ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...