ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] città sassoni erano guidate da Brunswick (Braunschweig), quelle della Vestfalia e della Bassa Renania prima da Dortmund e poi da Colonia, quelle della Prussia e della Livonia da Riga e da Danzica, i rispettivi capoluoghi. Oltre alle città situate fra ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] M. che le leggende dicevano colonia dei Magneti di Tessaglia che aveva soggiaciuto alle successive distruzioni dei barbari (625 a. C.) di Mezares, generale di Ciro (530 a. C.), luogo ove era morto Temistocle transfuga presso la corte di Persia (460 a ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] . 12° la m. ebbe una grande fioritura anche in Boemia e in Moravia, regioni che mostrano rapporti molto stretti prima con Colonia e l'area mosana, poi con Salisburgo.In età romanica l'Italia svolse un ruolo importante nei riguardi dell'Europa, quale ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] seguito alla sconfitta di Enrico il Leone, la parte occidentale della Sassonia passò, come ducato di V., all'arcivescovo di Colonia. Verso la fine del sec. 12° si costituì il sistema delle parrocchie, mentre nel corso del sec. 13° furono soprattutto ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] (Boa, Bua nei docc. medievali). Nell'Antichità fu colonia greca e quindi municipio romano; nell'Alto Medioevo passò sotto il dominio bizantino e verso la fine del sec. 11° sotto la protezione dei re croati. Dal 1105 fu libero comune sotto la ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] del Limburgo, sede di un decanato appartenente alla diocesi di Hasselt.La primitiva colonia romana di Aduatuca Tungrorum venne fortificata una prima volta nella prima metà del sec. 2° d.C. e una seconda volta nel 4° secolo. Parzialmente distrutta dai ...
Leggi Tutto
Scultore (Aquisgrana 1887 - Büderich, Düsseldorf, 1965). Allievo di L. Corinth, frequentò l'accademia di Berlino (1907-14) e aderì, nel 1918, alla Novembergruppe. Professore all'accademia di Düsseldorf, [...] intagliate secondo le fibre naturali del legno e caratterizzate da una accentuata tendenza all'astrazione (Mucca, 1928, Colonia, Wallraf-Richartz Museum), che divenne predominante nelle opere del dopoguerra (Astrazione di una mucca distesa, 1946 ...
Leggi Tutto
CEGLIE di Bari
M. Gervasio
Borgata, a 6 km a S di Bari, il cui nome è di origine greca (Κελία; sulle monete: Καιλίνων) e va collegato con la ellenizzazione del luogo, pur non derivandolo dalla fondazione [...] greca. Strabone (vi, 282) la segnala sulla strada interna da Brindisi a Benevento, dopo Egnatia; nel Liber colon. (p. 262) è ricordato l'ager Caelinus, e una Celia è segnata all'altezza di Bari, 9 miglia prima di Bitonto, sui tardi itinerarî romani ...
Leggi Tutto
ANNONE di Reichenau.
U. Kuder
Monaco dell'abbazia di Reichenau, documentato intorno al 970. Il suo nome compare nei versi dedicatori dell'Evangelistario di Gerone (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., [...] c. 8r). La relativa raffigurazione (c. 7v) mostra A. in atto di porgere il libro da lui scritto all'arcivescovo di Colonia Gerone (969-976); un'ulteriore raffigurazione dedicatoria (c. 6v) illustra la consegna del libro da parte di Gerone a s. Pietro ...
Leggi Tutto
HEDDERNHEIM-NIDA
H. Kähler
Località sulla Nida, ad E di Francoforte sul Meno. Il castello romano, sorto verso il 70 come accampamento a terrapieno, trasformato poi in castello in muratura, fu abbandonato [...] come punto d'appoggio militare, già sotto Adriano. La colonia civile situata sul congiungimento di due strade davanti alla porta occidentale acquistò allora in breve tempo tanta importanza da venire edificata in muratura, già nella prima metà del II ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...