LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] del sec. 5°, quando, in rapida successione, la occuparono prima gli Unni, quindi i Visigoti e infine i Burgundi.L'antica colonia romana aveva mutato profondamente aspetto tra il sec. 3° e il 5°: il nucleo insediativo si era spostato, le colline di ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] come oppidum celtico, nel suo nucleo più antico, quello della cité, C. risale all'età augustea, quando la Colonia Iulia Carcaso costituiva una stazione piuttosto importante lungo la direttrice Narbona-Bordeaux. Dotata di un primo impianto fortificato ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] in cattivo stato di conservazione.
Bibl.: R. Meischke, Drie kerken van Rutger van Kampen [Tre chiese di Ruggero di Colonia], in Opus Musivum. Een bundel studies aangeboden aan professor Doctor M.D. Ozinga ter gelegeheid van zijn zestigste verjaardag ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Tempio sotto S. Agapito: F. Zevi, in Urban. e archit. dell'antica Palestrina, Atti Conv. Palestrina 1988, Palestrina 1989, pp. 33-48; colonia sillana: L. Quilici, in AL, 5 (1983), pp. 88-103; centuriazione: M.P. Muzzioli, in AL, 11 (1993), pp. 209-12 ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] romana Eboracum, costituita da una fortezza e da un contiguo insediamento sul lato nordorientale dell'Ouse e da una colonia civile posta sulla sponda sudoccidentale del fiume (An Inventory, 1962-1981, I; Ottaway, 1993). Le difese medievali sui lati ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] nella storia soltanto nel 291 a. C., quando fu occupata dal console L. Postumio: poco dopo vi fu condotta una colonia latina di 20.000 uomini e questo le diede una grande importanza, specialmente durante la seconda guerra punica, perché Terenzio ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] e culturale dello stato. Nel 168 a.C. fu presa e saccheggiata dall'esercito romano di Emilio Paolo e si trasformò in colonia romana e stazione della via Egnazia.
Benché la posizione di P. fosse conosciuta, soltanto negli ultimi trent'anni la città ha ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] garantirsi una propria indipendenza, assumendo a modello le acquisizioni, in materia di diritto, dei mercanti tedeschi di Colonia.Il rapido sviluppo di F. fu generato dalla posizione geografica particolarmente favorevole ai traffici a breve e a ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] di un fiume come incrocio di due vie di comunicazione e di commercio fu riconosciuto come posto adatto per una colonia. Numerosi nomi di località dall'epoca romana formati con le parole vada (guado), traiectus (traghetto), pons (ponte) o con celtico ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] 14°-15° circondavano tutt'intorno l'edificio dei secc. 8° e 9° senza peraltro inciderne l'essenza.Data la vicinanza di Liegi e Colonia, pochi erano gli spazi per il crearsi di una scuola di pittura e scultura locale, tanto più che la Marienstift e i ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...